Nella versione Circular, Algebra, disegnato da Ivan Lolli e Mario Memmoli, è una vera e propria scultura di luce, una cascata di cristalli realizzata artigianalmente

“Non chiamatelo chandelier” direbbero i designer e imprenditori Ivan Lolli e Mario Memmoli che preferiscono definire Algebra, nella nuova versione Circular, come una scultura di luce, una micro-architettura di luce, una cascata di cristalli completamente realizzata artigianalmente nel loro laboratorio attivo da quasi trent’anni. Algebra Circular by Lolli e Memmoli è l’evoluzione di un progetto presentato nel 2018 che si ispira (in arabo al-ǧabr significa unione) all’accostamento in successione di motivi esagonali. Nell’ultima versione circolare, il modello Algebra Circular è quindi creato da gocce di cristalli su base esagonale agganciate e fissate tra loro con un sistema che nasconde la gabbia e la stessa sorgente luminosa, lasciando alla vista solo lo scintillio del cristallo. Come ingranaggi meccanici ben studiati, l’unione degli elementi dà vita a composizioni luminose scenografiche, apparentemente leggere, potenzialmente infinite e sempre diverse per forma e colore. Il ripetersi del motivo esagonale richiama le tendenze contemporanee della moda e dell’interior design in cui i poligoni geometrici vengono accostati per dare vita ad affascinanti pattern. Questo rimando visivo restituisce ad Algebra Circular un’estetica glamour; la sartorialità con cui ogni lampadario viene realizzato in oltre quattro settimane di lavorazione manuale rende omaggio alle creazioni dei maestri dell’haute couture.

A colpo d'occhio

Che cos’è?
È una luce a sospensione decorativa e modulare, che può “fluttuare” con leggerezza nelle abitazioni e negli spazi più esclusivi, contract o commerciali.
Qual è il suo concept progettuale?
L’effetto decorativo della lampada è ottenuto dalla ripetizione di un modulo a base bi-esagonale, che rende l’oggetto sfaccettato, leggero.
Come è fatto e con quali materiali?
La struttura di metallo cromato è ridotta all’essenziale, quasi sparisce sotto i riflessi delle migliaia di tessere di cristallo agganciate e che costruiscono la forma della lampada senza ulteriori strutture.
Come viene prodotta?
La produzione è artigianale e completamente made in Italy. La sartorialità con cui ogni lampadario viene realizzato richiede oltre quattro settimane di lavorazione manuale.
Come viene realizzato?
La maestranza che realizza Algebra Circular è altamente specializzata. Alcune tecniche di realizzazione sono antiche e ormai in disuso, ma sopravvivono nei laboratori Lolli e Memmoli.
Cosa ha di speciale?
La caratteristica di questa lampada a sospensione è di avere una decorazione molto originale che ricorda la ruota dentata di un gigantesco ingranaggio, però di cristallo.
Com'è?
Originale, incuriosisce, arreda.
Nelle parole dei designer...
“La versione circolare che presentiamo scaturisce dal precedente modello rettilineo, per ottenere un modello a pianta centrale adatto per tavoli o per il centro stanza.”