Yoku SH di Effe: un luogo di benessere totale disegnato da Marco Williams Fagioli

Yoku SH, disegnato da Marco Williams Fagioli per Effe, abbina sauna, bagno turco e doccia in un unico spazio spa, con l'idea di restituire l’esperienza originale di queste antiche pratiche. Il sistema è pensato per essere installato sia in ambienti privati sia in strutture pubbliche dedicate al wellness. Nome e ispirazione derivano da un ramo della medicina naturale giapponese chiamato shinrin-yoku, o “bagno nella foresta”, pratica basata sul principio che l'immersione profonda nella natura abbia sorprendenti effetti benefici sulla salute. Gli elementi architettonici verticali in legno del sistema suggeriscono infatti l'idea di essere circondati dagli alberi, regalando al bagno di calore una sensazione di benessere intima e spontanea. Yoku SH è realizzata con pannelli strutturali in legno naturale ad alte prestazioni sui quali vengono applicate le differenti finiture: doghe in legno nella sauna e rivestimenti in grès per il bagno turco. Tutti i materiali che la compongono sono ecocompatibili e plastic free; le tre finiture proposte in legno di prima qualità (aspen termotrattato, legno massiccio termotrattato e noce canaletto) non provengono da deforestazione. Grandi aperture trasparenti in vetro temperato fumé, arretrate dal prospetto frontale, contribuiscono a creare una sofisticata ambientazione soffusa e un dialogo con lo spazio circostante. L'alto potere di arredo si accentua nel modello in cui la facciata si trasforma in una grande libreria a giorno, con ripiani in lamiera di acciaio ossidata, per ospitare oggetti, libri e teli spugna. Prodotto nelle misure cm 342 x 170 x 214 h, il sistema è disponibile in tre versioni: Yoku D/SH con porta in legno sul lato sauna, Yoku G/SH con porta in vetro per entrambi i lati (sauna e hammam), Yoku S/SH con porta in vetro e ripiani.

A colpo d'occhio

Che cos’è?
Yoku SH unisce sauna, bagno turco e doccia in una spa, installabile in ambienti domestici o spazi pubblici dedicati al benessere.
Qual è il suo concept progettuale?
Yoku SH propone uno spazio spa caldo e accogliente, caratterizzato da un design essenziale, equilibrato e rigoroso. Il progetto si ispira a un'antica pratica della medicina naturale giapponese, l'immersione profonda nella natura, tra gli alberi, a cui si attribuiscono sorprendenti effetti benefici sulla salute.
Come è fatto?
Yoku SH è realizzata con pannelli strutturali in legno naturale ad alte prestazioni sui quali vengono applicate le finiture: doghe in legno naturale nella sauna e rivestimenti in grès per il bagno turco. Le grandi aperture vetrate sono in vetro temperato fumé, il carter della stufa e le mensole della libreria nella versione S/SH sono in lamiera naturale acidata artigianalmente. Tutti i materiali utilizzati sono ecocompatibili, sono assenti elementi in plastica e il legno, di prima scelta, e non proviene da deforestazione.
Come viene prodotto e dove?
Yoku SH viene prodotta partendo dalla struttura portante, successivamente vengono integrati le componenti tecnologiche (calore, vapore, pannelli digitali e sistema di illuminazione) infine si applicano gli elementi di finitura e gli arredi interni. Tutto il processo produttivo viene realizzato all’interno dello stabilimento Effe con sede a Cesena, Romagna.
Come viene realizzato?
Effe è un’azienda che progetta e realizza prodotti artigianali su scala industriale integrando tecnologie avanzate e raffinato design. Un punto di forza è dato dall’eccellenza delle soluzioni tecnologiche che garantiscono prodotti di qualità certificata con manutenzione ridottissima e risparmio energetico. La grande esperienza e tradizione artigianale consente di ottenere la massima cura del dettaglio e capacità di personalizzazione del prodotto. Ogni prodotto viene realizzato e pre-assemblato in fabbrica per ulteriore controllo qualitativo ed estetico, per poi essere poi installato direttamente presso lo spazio scelto dal cliente.
Cos'ha di speciale?
Elemento distintivo del sistema sono le grandi vetrate del prospetto frontale in vetro fumé. Nella versione Yoku S/SH la facciata si trasforma in una “libreria” a giorno con ripiani in lamiera di acciaio ossidata, un filtro naturale che ospita oggetti, libri e teli per creare personalizzazione e connessione con l'ambiente in cui la spa viene installata. Innovativa anche l’integrazione della fonte di calore nella panca bassa della sauna, che perfeziona l'elemento tecnologico tradizionale e accentua l’equilibrio formale degli interni, dove il ritmo alternato tra elementi verticali e orizzontali potenzia l'effetto rilassante dell’esperienza.
Com'è?
Accogliente, elegante ed equilibrata.
Nelle parole del designer
Gli elementi architettonici verticali in legno naturale del sistema Yoku SH suggeriscono l’immersione in una foresta di alberi, creando un'elegante sensazione di intimità durante il bagno di calore.