Kalos, di Massimo Iosa Ghini per Devon&Devon. Un lavabo ispirato a un fiore

L’invaso che raccoglie l’acqua è la traduzione visiva di un gesto dinamico, l’apertura slanciata e morbida di un’elegante corolla. All’origine del concept c’è l’osservazione del mondo vegetale: il design del lavabo ricorda le linee accoglienti e sinuose dei petali dei fiori, perfette per raccogliere la rugiada verso il loro centro e lo stelo. Sulla larghezza dell’invaso sta sospeso con sorprendente naturalezza un grande specchio circolare, montato direttamente a parete per consentire pulizia e manutenzione ottimali. Il corpo di Kalos by Massimo Iosa Ghini è realizzato interamente in White Tec, una miscela ideata e lavorata in esclusiva per Devon&Devon, che garantisce un’ottima resistenza a urti e segni e il rispetto dei più alti standard in termini di qualità e sostenibilità.


A colpo d'occhio

Che cos’è?
Un lavabo con base, bacile e specchio integrato alla struttura, pensato per una clientela internazionale.
Qual è il suo concept progettuale?
L’oggetto nasce dall’osservazione della natura (Kalos in greco è la calla, il fiore, e anche la rappresentazione della bellezza). L’invaso che raccoglie l’acqua è la traduzione visiva di un gesto dinamico, l’apertura slanciata e morbida di un’elegante corolla.
Come è fatto?
Il corpo di Kalos è realizzato in White Tec, miscela ideata e lavorata in esclusiva per Devon&Devon che garantisce un'ottima resistenza a urti e segni e il rispetto dei più alti standard in termini di qualità e sostenibilità.
Come viene prodotto e dove?
Prodotto da Devon&Devon, parte del Gruppo Italcer, con sede a Sesto Fiorentino, Firenze.
Come viene realizzato?
Questi oggetti sono prodotti utilizzando una macchina rotazionale che sfrutta la forza di gravità per allocare i materiali nei punti giusti. La particolare forma viene modellata al computer e poi rifinita a mano così come tutte le colate che vengono riprese nel dettaglio artigianalmente.
Cos’ha di speciale?
Il White Tec, materiale di cui è composto Kalos, è altamente sostenibile: oltre alla durabilità nel tempo, alla resistenza e alla possibilità di riutilizzo, è estremamente versatile e consente un’ampia libertà di espressione nelle forme.
Com’è?
Senza tempo, infinito, durevole.
Come lo racconta il designer?
Kalos è espressione massima di qualità materica ed estetica, e ha come fine ultimo il benessere dell’individuo.