Sepa'Rolls di Sezgin Aksu per Caimi Brevetti | Una collezione di schermi separatori dalle linee neutre e curate, di facile gestione e movimentazione

In linea con la sua filosofia aziendale, che si contraddistingue per la vocazione alla ricerca e all'innovazione nei settori dell'arredo per ufficio e contract, Caimi Brevetti presenta Sepa'Rolls, una collezione di schermi separatori dalle linee neutre e curate, di facile gestione e movimentazione. Il progetto, firmato da Sezgin Aksu, designer turco dalla cultura cosmopolita, è pensato per l'impiego in ambienti a vocazione pubblica: ristoranti, uffici, hotel negozi.

La struttura rettangolare di Sepa'Rolls è costituita da due montanti e due traverse in tubolare d'acciaio, che poggiano su un piede fisso da un lato e su una traversa con ruote monodirezionali dall'altro.

La struttura sostiene il rivestimento realizzato nei tessuti fonoassorbenti della collezione Snowsound Fiber 3 Melange, declinata in cinque colori, interamente in poliestere e riciclabile al 100%. La collezione fa parte della più ampia area di prodotti a tecnologia brevettata Snowsound Fiber, basata su morbide fibre acustiche di poliestere interconnesse, intrinsecamente ignifughe. L'interazione fra le fibre acustiche e l'aria permette di ridurre il riverbero acustico degli ambienti, migliorando la qualità della vita e del lavoro. Il tessuto di rivestimento è facilmente removibile grazie alla cerniera all'estremità e presenta caratteristiche di sostenibilità e performance molto avanzate, tra cui la certificazione Greenguard Gold, che convalida le caratteristiche di bassa emissione di agenti inquinanti, rendendolo adatto anche a luoghi di cura e spazi per i soggetti più sensibili (anziani e bambini).

A colpo d'occhio

 

Che cos’è e a chi si rivolge?
È uno schermo separatore per interni, leggero e pratico, concepito per separare velocemente persone, tavoli e ambienti.
Qual è il suo concept progettuale?
Questi schermi separatori sono connotati da una estrema praticità di utilizzo e possibilità di facile posizionamento, in linea o ad angolo, all'insegna della mobilità.
Come è fatto strutturalmente e con quali materiali?
La struttura è metallica e prevede basi in acciaio a forte spessore o una soluzione con due ruote, che permettono lo spostamento anche contemporaneo di due schermi da parte di un unico operatore.
Come viene prodotto e dove?
È totalmente made in Italy ed è caratterizzato da lavorazioni e finiture artigianali e da una grande cura del dettaglio.
Come viene realizzato?
L'uso di uno speciale tessuto fonoassorbente che riduce il rumore e che contiene ioni di argento che lo rendono batteriostatico, per evitare la proliferazione dei batteri.
Com’è?
Utile, igienico e colorato.