Beleos di Giulio Iacchetti per Bross: un tavolo con gambe a sezione variabili, che gridano l’eccezionalità nella lavorazione del legno

La collezione di tavoli Beleos, disegnata da Giulio Iacchetti per Bross e presentata inizialmente nel 2017, acquista oggi una nuova immagine grazie a inedite colorazioni che gli permettono di inserirsi in modo creativo nei diversi ambienti.

Elemento cardine della famiglia di tavoli Beleos è da sempre la struttura portante, composta da due profili metallici disposti parallelamente e uniti da distanziali cilindrici, che disegnano una Y alle due estremità. A questi sono fissate le gambe, in massello di noce Canaletto o rovere naturale, tinto o laccato opaco, rastremate e inclinate. La loro sezione, variabile, offre diverse prospettive a seconda del punto di osservazione ed esprime l’attenzione di Bross nella lavorazione del legno.

La collezione Beleos, nome longobardo che rievoca il concetto di “capofamiglia, diventa così espressione del valore decorativo del legno, sapientemente abbinato a materiali pregiati. Il traverso in metallo è proposto in finitura bronzo spazzolato o verniciato a polvere in un’ampia gamma di cromie. Il piano, ellissoidale nella dimensione di cm 220, 260 e 300 di lunghezza, è disponibile con differenti finiture tra cui il cristallo, che evidenzia l’elegante intelaiatura da cui prende origine il progetto.

A colpo d'occhio

Che cos’è?
Beleos è una collezione di tavoli per ambiti residenziali e contract.
Qual è il suo concept progettuale?
La collezione si sviluppa a partire dallo studio della base: quattro gambe in legno, rastremate, e dall’intelaiatura metallica. Il loro intersecarsi garantisce la stabilità e diventa anche il segno identitario della collezione.
Come è fatto?
La struttura è realizzata con gambe in legno massello di noce canaletto o rovere naturale, tinto o laccato opaco, unite tra loro grazie a un’intelaiatura composta da due profili metallici accoppiati, con finitura bronzo opaco o verniciato opaco. Il top è in rovere, noce Canaletto o cristallo extra chiaro.
Come viene prodotto e dove?
Tutte le parti in legno e le relative operazioni di finitura sono lavorate artigianalmente da Bross nella propria sede di Moimacco, in provincia di Udine. L’intelaiatura metallica e il piano, nella versione in cristallo extra-chiaro, sono realizzati da fornitori esterni.
Come viene realizzato?
l tavolo nasce da una lavorazione completamente artigianale; le sue diverse parti necessitano di essere realizzate da personale altamente specializzato.
Cos’ha di speciale?
L’inusuale accostamento tra metallo e legno nella struttura: Beleos lavora infatti su elementi metallici estremamente sottili e su profili stondati sia delle gambe sia dell’intelaiatura.
Com’è?
Versatile, leggero, architetturale.