Per celebrare i 100 anni dalla nascita di Armando Guglielmi, l’omonima azienda novarese presenta una nuova collezione di rubinetteria per l’ambiente bagno disegnata da Alessandro Zambelli: CENTO

Nel modo sofisticato e non convenzionale che appartiene alla creatività di Alessandro Zambelli, la collezione Cento racconta la tensione verso il dinamismo che ha caratterizzato le avanguardie artistiche dei primi decenni del Novecento e l'attrazione per le forme pure che ha ispirato le sperimentazioni razionaliste nell'architettura e nel design.

"Dal punto di vista concettuale, la collezione segue la regola della scomposizione formale che prevede la suddivisione dei volumi per funzione. Il dinamismo è dato dall’inserimento di piani inclinati conferendo ai corpi un cambio di prospettiva spaziale. Le composizioni ricordano piccole architetture dai volumi marcati e decisi, dove ogni elemento trova equilibrio nell’insieme".

Scomposizione formale

Con una sinergia tipica di chi s’intende, la creatività sofisticata e non convenzionale di Zambelli e il rigore delle linee caratteristiche dei prodotti Guglielmi si fondono, con Cento, in un’interpretazione iper contemporanea del rubinetto.

Un prodotto dalle linee essenziali, pulite, quasi rigorose nel loro minimalismo apparente, arricchite da una tecnologia ultra innovativa che ancora oggi racconta di un’avanguardia progettuale fedele allo spirito guida dell’azienda nel Novecento.

In scena entrano i valori

L’ispirazione è nata proprio dall’esigenza di porre al centro i valori che da sempre guidano GuglielmiArmando prima e le nuove generazioni ora; gli stessi che hanno delineato l’azienda negli anni e che le hanno permesso di essere presente nel panorama mondiale del settore.

Per il disegno di Cento il designer è partito quindi da questi valori, che ha poi integrato analizzando i riferimenti artistici e culturali dell’epoca del fondatore che lo hanno reso un imprenditore visionario dallo spirito pioneristico.

La forma cambia prospettiva

La collezione di rubinetteria Cento si racconta attraverso forme pure, dirette, tipiche delle sperimentazioni razionaliste. Disponibile in diverse declinazioni, sia di stile che di funzione: nella versione miscelatore monocomando o tre fori e nelle finiture PVD Brushed Pale Gold, PVD Black Nichel (Gun Metal), PVD Nichel e Matt Black.