A Catania, il progetto di restyling di Villa F evidenzia la sartorialità del sistema cucina Ak_07, sperimentando interazioni tra bianco e luce naturale

Il processo progettuale non sempre è lineare: sulla carta, si parte dal progetto architettonico per arrivare in un secondo tempo a quello di interior design, ma talvolta la scelta di materiali, arredi, complementi riesce a guidare non solo il progetto di interior, ma anche quello architettonico. Progettare in continuità tra scelte architettoniche e arredi e complementi che organizzano spazi e ambienti è stata la scelta vincente per il restyling di una abitazione a Catania, la cui cucina è stata vestita dall’etereo minimalismo di Ak_07 di Arrital.

Armonizzare progetto architettonico e di interior design

Ambienti ampi e luminosi, soffitti a doppia altezza che fanno fluire liberamente la luce naturale si sono armonizzati con il progetto di restyling a opera dello studio di architettura Andrea Abbadessa e Salvo Maccarone, che ha scelto il modello di Arrital per la zona cucina.

Nuance neutre

Protagonista della villa è la zona giorno, open space affacciato su un vasto giardino e delimitato da ampie vetrate che lasciano entrare la luce naturale. Alla base del progetto, la volontà di unire la zona cucina con l'arredamento ispirandosi a nuance neutre.

Creatività e sartorialità

“Un artista e la sua creatività possono essere una grande sfida”, spiega Salvo Maccarone, “ma siamo riusciti ad assecondare ogni richiesta grazie alla sartorialità che contraddistingue il design Arrital e alla sinergia con lo studio di architettura”.

Ode al minimalismo

Elegante e minimale, la cucina Ak_07 by Arrital è protagonista nelle finiture Castagno spazzolato Royal, laccato Ossidato Ottone e laccato Sand Mandorla. Una combinazione di materiali in grado di riflettere la luce dall'esterno e di amplificare la naturale luminosità del bianco delle pareti e dei complementi d'arredo. Un intervento che è ode al minimalismo, in cui il bianco diventa la tela attraverso cui trovare l'ispirazione.