Cosa leggere a febbraio 2023 se si è appassionati di design e architettura: siamo partiti da qui e abbiamo ragionato su una mini guida per chi è alla ricerca di nuovi titoli da sfogliare o tenere sul comodino.
I cinque libri da leggere, o da appuntarsi, questo mese spaziano tra raccolte di case da sogno (ma inconsuete) in 200 pagine illustrate come nel caso di Dream houses. Interior Design Cubes, di Chiara Savino, e saggi tanto utili quanto interessanti sul mondo (anche) dell'arte, come How to not fuck up your art-world happiness, di Christoph Noe.
Di seguito la selezione di INTERNI con una breve recensione per ogni titolo.
-
How to not fuck up your art-world happiness, di Christoph Noe, Jamie Bennet editor, 15 euro
Un libro utile e, una volta tanto, anche divertente da leggere (per ora solo in inglese).
Perfetto per chi sta muovendo i primi passi nel settore dell’arte, ma anche per chi ci lavora da tempo, che si tratti dell’ambiente di una Galleria, di una casa editrice o di una casa d’aste, e non vuole perdere il piacere di continuare a farlo.
How to not fuck up your art-world happiness di Christoph Noe, consulente d'arte e co-fondatore di Larry's List (piattaforma di successo rivolta soprattutto a collezionisti e mercanti d’arte) raccoglie 60 consigli e trucchetti su come mantenersi 'felicemente sani di mente' quando si lavora in un mondo complesso, insidioso e accelerato come quello dell'arte.
Frutto dell’esperienza decennale dell’autore, è un saggio da tenere sul comodino per pescare, a seconda dei casi, il consiglio utile a non farsi assorbire troppo dalle dinamiche del mercato, dal sovrapporsi di 'eventi imperdibili' o dalle idiosincrasie di artisti e galleristi.