Nel 2021, nonostante la pandemia, la mostra di INTERNI ha avuto un numero record di visitatori, con più di 180mila presenze confermandosi la manifestazione più visitata della Design Week di Milano, il vero simbolo del FuoriSalone agli occhi del pubblico, anche internazionale.
Con il doppio delle installazioni rispetto al 2021, l'edizione 2022 - INTERNI Design Re-Generation - occuperà gli stessi spazi dell'Università degli Studi di Milano e dell'Orto Botanico di Brera ma anche Piazza Cordusio (con l'Audi House of Progress) e gli IBM Studios con due mostre di Giulio Cappellini.
GUARDA IL MINI-SITO DEDICATO
In queste quattro sedi espositive, INTERNI ha proposto a noti progettisti di tradurre in installazioni sperimentali il concetto di design come rigenerazione di architetture, prodotti, processi e materiali, secondo una visione tesa non solo a recuperare quanto è già stato costruito e prodotto, ma anche a migliorare la qualità di vita di chi abita e utilizza i manufatti dell’uomo.
In collaborazione con aziende partner e istituzioni, sono stati realizzati per Design Re-Generation più di 40 progetti tra installazioni, mostre, architetture temporanee e allestimenti che mettono in scena una serie di proposte creative, materiche e funzionali.
Soluzioni visionarie ma concrete che prefigurano un futuro in cui chi progetta, fa impresa, inventa, sperimenta è animato dall’ascolto profondo e responsabile delle cose del mondo, da una maggiore sensibilità, attenzione e ‘cura’ delle realtà e delle risorse naturali, per il bene comune e a vantaggio del benessere della persona.
La Guida FuoriSalone 2022