Interni Design Re-Evolution, la mostra-evento del FuoriSalone 2023, è co-prodotta con Audi, Eni e Whirlpool

Interni presenta i co-producers della mostra-evento Design Re-Evolution: Audi, che sarà presente con l'installazione The Domino Act al Portrait Milano, Eni con Walk the Talk all'Orto Botanico di Brera e Whirlpool con The Synesthetic Swirl all'Università degli Studi.

Audi

Alla Milano Design Week (17-26 aprile), Audi riconferma la propria presenza come co-producer della mostra INTERNI Design Re-Evolution.

Nella cornice di Audi House of Progress il pubblico può toccare con mano il presente e il futuro secondo Audi. Un futuro già attuale oggi, che per il Marchio è strettamente legato al concetto di Living progress, ossia l’avanguardia tecnologica che mette l’uomo al centro, in una connessione inscindibile con il miglioramento del mondo circostante.

Questo approccio olistico trova corrispondenza nella roadmap perseguita da Audi con la circular economy. Re-life e re-use diventano centrali nella strategia del Brand per una mobilità sostenibile del futuro, che coinvolge tutta la supply chain, dai siti produttivi ai prodotti di serie ai materiali.

Simbolo di questa antropocentricità è la concept car Audi skysphere, collocata al centro dell’installazione The Domino Act. Grazie a questo modello, la Casa dei quattro anelli interpreta la mobilità del futuro nel segmento di lusso offrendo agli utenti un’inedita esperienza di bordo.

Prima di una nuova famiglia di quattro prototipi della famiglia Sphere, la roadster a elettroni può contare sull’interasse variabile. Un’avanguardistica tecnologia che, in abbinamento alla guida autonoma di Livello 4, permette la convivenza di due anime per garantire ai passeggeri libertà sinora inesplorate: da GT e da sportiva pura. Alla sterzata integrale e alla gestione attiva predittiva dell’assetto si accompagnano la potenza massima di 632 CV e un nuovo approccio stilistico dall’interno verso l’esterno, volto a definire in primis le linee e le caratteristiche dello spazio attorno ai passeggeri e solo in un secondo momento le forme della carrozzeria.

L’auto diventa un terzo spazio abitativo: un “experience device”. Una “vision” che apre a un mondo d’esperienze in grado di spingersi ben oltre il semplice viaggio grazie a elementi cardine quali il layout variabile dell’abitacolo, la straordinaria ampiezza della cellula passeggeri e la possibilità di attingere a un’offerta d’infotainment sinora sconosciuta.

Il presente è simboleggiato nel Quadrilatero della Moda da Audi Q8 e-tron e Audi SQ8 e-tron, l’evoluzione di Audi e-tron, prima vettura Audi prodotta a emissioni zero, che è stata la pioniera della mobilità e della produzione sostenibile nella storia del Brand dei quattro anelli.

Oggi, la nuova Audi Q8 e-tron scrive un inedito capitolo di questa storia rivoluzionaria grazie alla superiore efficienza, all’aerodinamica affinata, alla maggiore potenza di ricarica, all’incremento della capacità della batteria e all’aumento dell’autonomia.

Il gruppo Audi è uno dei produttori premium di maggior successo nel settore automobilistico e motociclistico. I brand Audi, Bentley, Lamborghini e Ducati sono presenti in 13 Paesi con 22 impianti produttivi e in più di 100 mercati mondiali.
Nel 2022, il Gruppo Audi ha consegnato ai Clienti circa 1,61 milioni di automobili del marchio Audi, 15.174 Bentley, 9.233 vetture sportive del marchio Lamborghini e 61.562 moto del marchio Ducati. Nell’esercizio 2022, AudiGroup ha ottenuto ricavi per circa 61,8 miliardi di euro e un risultato operativo di 7,6 miliardi di euro. Attualmente, oltre 87.000 persone lavorano per l'azienda in tutto il mondo, di cui più di 54.000 in Germania. Grazie ai nuovi modelli, alle innovative offerte di mobilità e a molteplici servizi, Audi sta evolvendo in fornitore di mobilità premium sostenibile.

Eni

Eni è una società integrata dell’energia con oltre 30.000 dipendenti in 69 Paesi del mondo.

Nel 2020 la società ha lanciato una nuova strategia, ulteriormente accelerata negli anni successivi, che le consentirà di raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette al 2050 e di fornire una varietà di prodotti, interamente decarbonizzati, coniugando sostenibilità ambientale e finanziaria, puntando fortemente su una leadership tecnologica costruita in anni di ricerca e innovazione.

Tra le principali leve per intraprendere il percorso di decarbonizzazione ci sono l’integrazione di rinnovabili, retail e mobilità elettrica in Plenitude e la recente costituzione di Eni Sustainable Mobility, la società in cui sono confluite le attività di bioraffinazione, biometano e la vendita di prodotti, servizi e soluzioni per la mobilità.

Per velocizzare la transizione, a queste si sono aggiunte le quotazioni di Vår Energi e Energy One e la costituzione di Azule, joint venture con BP in Angola. Oltre ai nuovi modelli di business, la strategia di Eni si basa sulla sinergia con gli stakeholder e sullo sviluppo di tecnologie proprietarie e breakthrough per rispondere alla sfida della decarbonizzazione. Eni ambisce a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sostenendo una transizione energetica giusta che risponda alla sfida del cambiamento climatico con soluzioni concrete ed economicamente sostenibili, promuovendo un accesso efficiente e sostenibile alle risorse energetiche, per tutti.

Whirlpool

Rinomato per le sue soluzioni dalle prestazioni superiori, il design intuitivo e l'esclusiva tecnologia 6° SENSO, Whirlpool è uno dei marchi leader nel mercato degli elettrodomestici. Presente in tutti i Paesi dell’area EMEA, si posiziona tra i preferiti in Italia, Francia e Polonia.

Grazie a un’esperienza di oltre un secolo nel settore degli elettrodomestici, Whirlpool fornisce ai consumatori prodotti innovativi ed efficienti nell’utilizzo delle risorse in quattro categorie principali: Cucina, Refrigerazione, Lavaggio delle stoviglie e Lavanderia.

I suoi elettrodomestici sono progettati per migliorare il benessere in casa attraverso un'esperienza di utilizzo senza sforzo.

La casa è oggi il luogo in cui le persone si rilassano e si ricaricano, in cui ritrovano il proprio equilibrio e si dedicano alle relazioni, cercano ispirazione, esercitano la propria creatività e coltivano la propria crescita personale. L’impegno di Whirlpool è quello di contribuire a migliorare questa ricerca di benessere, consentendo alle persone di ritagliarsi ogni giorno del tempo per la cura di sé.

Il punto di partenza è la tecnologia 6° SENSO che rende gli elettrodomestici Whirlpool intuitivi e intelligenti, in grado di imparare dalle esigenze di chi li utilizza. Soluzioni progettate per assistere passo dopo passo, ottimizzando le risorse ad ogni utilizzo.

In linea con questa filosofia, le novità lanciate da Whirlpool nel 2023 sono la perfetta espressione di tecnologia, design e intuito:

- il nuovo piano a induzione Whirlpool con CleanProtect presenta un trattamento innovativo che lo rende più facile da pulire1 utilizzando solo acqua. La nuova tecnologia CleanProtect consente infatti di detergere il piano cottura in modo semplice e sostenibile, senza l'impiego di prodotti chimici. Il nuovo rivestimento favorisce inoltre la resistenza alla formazione di aloni, alle scheggiature e alle macchie, preservando l'integrità della superficie più a lungo rispetto ai piani cottura non rivestiti;

- il 3° cestello SpaceClean della lavastoviglie Whirlpool Maxispace è un'innovazione distintiva con getti d'acqua integrati che porta grandi vantaggi in termini di spazio, versatilità e prestazioni di pulizia. Lo spazio disponibile è sfruttato al meglio, per contenere molto di più;

- il Frigorifero da incasso Total No Frost Space400 è dotato della maggiore capacità nella sua categoria. Tecnologicamente molto avanzato, Total No Frost (70 cm di larghezza) offre infatti il 50% di spazio in più3 per conservare i cibi e, grazie alla suite di soluzioni intuitive e flessibili, risulta più facile da organizzare adattando lospazio interno per ogni occasione.