Sontuosi nel portamento e popolari nella funzione, i palazzi delle poste italiane sono punti di riferimento distribuiti sul territorio nazionale che ancora oggi raccontano di un Paese unito e unificato.
Da quello di Napoli a quello di Milano, passando per Lecce o Grosseto, Alessandria o Salerno, entrarvi stimola sempre quella sensazione di maestosa autorevolezza, come si stesse varcando la soglia di banche di informazioni (o database, dette in modo contemporaneo) fisiche: quante lettere sono state spedite e ricevute, quanti amori, quante infelici notizie e quanti accordi di potere sono state di passaggio?