È questo il caso di un’iniziativa come il contest RoPlastic promosso da Galleria Rossana Orlandi, che al di là delle concrete soluzioni individuate sta favorendo l’accettazione estetica, nel panorama contemporaneo, dei granulati plastici riciclati per quello che sono.
Ma c’è anche, si diceva, un filone più riflessivo, portato avanti soprattutto dalle aziende dell’arredo, sia di quelle da tempo posizionate sul mercato sia di nuove iniziative imprenditoriali più agili, impegnate in un percorso di transizione dolce alla sostenibilità che non disorienti il cliente, secondo un approccio più 'riformista' che 'rivoluzionario'.