Una grande opportunità di crescita con un partner di prestigio nella realizzazione di progetti d’alta gamma

Il valore di un prodotto dipende il più delle volte da tutte le attività svolte dai diversi attori coinvolti nel processo produttivo per la sua progettazione, realizzazione e commercializzazione. Facendo rete e sviluppando sinergie un'azienda diventa parte di un sistema di creazione di valore e deve occuparsi di come saranno percepite anche le attività svolte dai suoi “partner”, attività che dovranno essere gestite strategicamente in maniera unitaria e consonante. L'Italia è un paese spesso restio e ostile al concetto di fare rete, in nome di una indipendenza e autonomia imprenditoriale che finiscono per impoverire realtà anche virtuose ed eccellenti. Non è il caso di Budri, eccellenza nel settore del marmo, che ha deciso di entrare a far parte di una rete presigiosa gestita dal Gruppo Somec.

Capacità di crescita e impresa

“Entrare a far parte di una realtà come il Gruppo Somec, tra i principali operatori mondiali nell'ingegnerizzazione, progettazione e realizzazione di progetti complessi chiavi in mano in ambito civile e navale, sancisce l’inizio di un'importante evoluzione per la nostra azienda” spiega Gian Marco Budri, Ceo dell'azienda di Mirandola. “Far parte di un gruppo può aprire le porte verso obiettivi sempre più ambiziosi e potenziare le capacità di impresa e di crescita in quei mercati high end che possono essere affrontati con la forza delle aziende che collaborano”.

Un atelier di alta sartoria del marmo

Budri è entrata a far parte di Mestieri divisione del Gruppo Somec che realizza progetti di interior di pregio, grazie a competenze e saper fare di realtà artigiane specializzate nella lavorazione di materiali come marmo, metallo, legno, vetro, pelli e tessuti. L'azienda continuerà a mantenere la propria identità, riconosciuta come atelier di alta sartoria del marmo e, grazie a questo accordo strategico, rafforzerà il lavoro sinergico tra le due realtà nello sviluppo di nuove opportunità di business nel settore degli interni di alta gamma.

Progetti al top e il nuovo showroom milanese

Budri è conosciuta per l'esperienza a livello internazionale nella progettazione, realizzazione e installazione di opere bespoke, complesse e di larga scala nei settori High End Residential, Hospitality, Retail, Design e Yachting: dalla Moschea Zayed Bin Sultan Al Nayan di Abu Dhabi a residenze private di lusso, dalle creazioni architettoniche più scenografiche fino a collaborazioni con brand di alta moda e alta gioielleria nel mondo. Da alcuni anni, Budri Milano è l'atelier aziendale di alta sartoria nel cuore della città in Foro Buonaparte 60: testimonianza della continua evoluzione del brand, proiettato verso un futuro di crescita, ricerca e sperimentazione, dove la bellezza guida ogni scelta di business. In tal senso, la scelta di una location di prestigio, immersa nella storia, nell’arte e nella cultura per far vivere un’esperienza esclusiva e comunicare la propria vocazione all’unicità.

Eccellenze del made in Italy

Mestieri riunisce in un unico polo la storia di eccellenze, con un patrimonio di referenze uniche che possono contare sul coordinamento di una capofila che incorpora e si fa carico della gestione a tutto tondo dei progetti più complessi. La maestria, la conoscenza, la flessibilità e la capacità di trovare soluzioni in fase progettuale ed esecutiva, sono valori di queste realtà e di un made in Italy apprezzato in tutto il mondo.

Sinergie virtuose

“Da sempre credo fermamente nelle sinergie virtuose tra le imprese che operano nella filiera del made in Italy, perché attraverso l'attività simultanea dei vari organi, scaturisce un risultato molto superiore alla semplice somma delle singole attività. Lavorare insieme significa vincere insieme, dando continuità allo straordinario patrimonio del saper fare italiano” prosegue Gian Marco Budri.

All'insegna della continuità

L’operazione ha un’importante valenza strategica per Mestieri, permettendo al Gruppo Somec di arricchire la proposta nel settore del lusso e consolidare la presenza all’estero, grazie alla vocazione internazionale dell’azienda emiliana. Nell’ambito del nuovo assetto societario, Gian Marco Budri rimane alla guida di Budri in veste di Ceo in coerenza con la strategia di continuità imprenditoriale e gestionale della società, mentre Oscar Marchetto, presidente di Somec, è stato nominato presidente del Consiglio di Amministrazione.

Qualità tutta italiana

“Quando ho pensato alla creazione di Mestieri volevo realizzare una realtà in grado di attrarre delle eccellenze uniche, riconosciute nel mondo per il loro saper fare e per quella qualità tutta italiana che fa la differenza. Budri rappresenta il livello di capacità, esperienza, professionalità e competenza che vogliamo portare a fattore comune. Si distingue per la maestria con cui riesce a plasmare la durezza del marmo, conferendo leggerezza e versatilità a questo materiale, lavorandolo come un tessuto pregiato. Esprimo grande soddisfazione per questa operazione, poiché accelera il percorso di sviluppo di Mestieri, consentendoci una sempre più efficace penetrazione nei mercati globali nel settore degli interni d’alta gamma. L’operazione contribuirà alla valorizzazione delle creazioni artigianali italiane al pari di opere d’arte, di cui Budri rappresenta uno storico custode”, sottolinea Oscar Marchetto.