Sofia Lagerkvist e Anna Lindgren, Guest of Honour della Stockholm Furniture Fair 2023, raccontano la loro installazione per la fiera, in cui mostreranno i risultati della ricerca Design by nature condotta tra i boschi dove sono cresciute

Sofia LagerkvistAnna Lindgren, insieme dal 2003 come Front, sono le Guest of Honour della Stockholm Furniture Fair 2023.

Per l’occasione, il duo svedese con base a Stoccolma ha creato un’installazione nella hall d’ingresso della fiera, con gli arredi Pebble Rubble realizzati con Moroso, delle sedute che sembrano dei massi ricoperti di muschio e neve, frutto di un lungo percorso di indagine naturalistica condotto nella foresta dove la coppia di creative è cresciuta.

Leggi anche: Stockholm Furniture Fair 2023: le novità da non perdere

Le Front raccontano la loro installazione per la Stockholm Furniture Fair 2023

“Il punto di partenza per l'installazione della fiera di Stoccolma è la nostra ricerca in corso Design by nature.

In questa indagine, registriamo non solo le dimensioni e le proprietà fisiche della natura, ma anche la sua atmosfera. Abbiamo scansionato in 3D intere aree in diversi ambienti esterni, e utilizzato queste forme per dare vita a degli elementi di arredo.

Con questa installazione vogliamo ricreare un'atmosfera di natura, e allo stesso tempo vogliamo che l'allestimento dia la possibilità al pubblico di 'tuffarsi' nel nostro quaderno di schizzi, per vedere più da vicino e capire il nostro processo progettuale".

Al centro dell’installazione, la collezione di arredo Pebble Rubble prodotta da Moroso

"Il centro della mostra è un'installazione che ruota intorno ai pezzi della collezione Pebble Rubble che abbiamo progettato per Moroso, le cui silhouette a forma di sasso riprendono quelle dei massi presenti in natura.

Da bambine, nella nostra nativa Svezia, il nostro parco giochi era la foresta, dove immaginavamo alberi caduti, rocce e muschi come arredi e luoghi in cui potevamo sederci e riposare.

Per Pebble Rubble, abbiamo scansionato in 3D le rocce che abbiamo visto durante le nostre numerose passeggiate nel bosco, e abbiamo composto queste forme organiche insieme trasformandole in mobili.

Per la fiera di Stoccolma, abbiamo sviluppato video, immagini, schizzi e dipinti del nostro processo di ricerca e creativo, e li metteremo in mostra in un percorso che creerà paesaggi e atmosfere differenti.

I pezzi di Pebble Rubble sono rivestiti con la collezione tessile Arda che abbiamo realizzato per Kvadrat: Arda è un tessuto per tappezzeria lavorato a maglia che ricrea complesse forme, strutture, superfici e sfumature che si trovano in natura.

I colori esprimono l'esperienza che si può vivere in vari ambienti naturali tipici delle foreste svedesi, come i paesaggi innevati e le rive dei laghi”.

Le Front raccontano l’indagine naturalistica Design by nature, cominciata nel 2017 e ancora in corso

“Amiamo creare progetti che prendono vita dalla ricerca che poi si dipana e cresce in modi inaspettati.

Vogliamo che tutti i nostri pezzi abbiano un'espressione diretta, ma spesso, dietro alla forma visibile, c’è una storia da raccontare sul processo, il materiale o il contesto in cui il prodotto è nato.

Design by nature è una ricerca che portiamo avanti in collaborazione con esperti in diversi settori, inclusi gli specialisti di animali che si trovano nei nostri boschi, come orsi, scarafaggi, grilli, amebe e castori.

L’indagine si è poi trasformata in un progetto: dall’esplorazione di forme, tracce, strutture e superfici materiche esistenti nella natura incontaminata, osservando dai microorganismi invisibili a occhio nudo ai grandi mammiferi, siamo passate al design di mobili, oggetti e tessuti chiaramente ispirati ai fenomeni naturali.

Spesso progettiamo guardando alla natura, è la fonte di tutta la nostra creatività, e siamo sempre interessate a introdurre elementi imprevedibili nel nostro processo”.

Le Front raccontano gli effetti benefici della natura sull’uomo

“Durante le nostre ricerche, abbiamo letto uno studio che mostra come stare in natura abbia effetti positivi sul benessere della memoria e della creatività.

Abbiamo trovato dei rapporti su come la pressione sanguigna scende e lo stress svanisce quando si sta fuori nel verde, come la curva di apprendimento inizia a salire dopo regolari passeggiate nella foresta e come si guarisce più velocemente se si ha un albero fuori dalla finestra quando si è ricoverati in ospedale”.

Dal design di ricerca alla produzione in serie

“Ci piace discutere di argomenti e temi che ci interessano e fare ricerche intorno ad essi. Ci piace guardare ad altre professioni e vedere come possiamo 'prendere in prestito' conoscenze di diversi campi e introdurle nel nostro processo creativo.

Fin da quando abbiamo avviato il nostro studio di design, lavoriamo ispirandoci in molti modi alla natura.

Durante il progetto Design by nature abbiamo realizzato esemplari di ricerca artistica, pezzi da galleria per la divisione sperimentale More-so di Moroso, arredi destinati alla produzione e una collezione tessile per spazi pubblici, proposte molto diverse tra loro ma con la stessa idea alla base.

Pensiamo che sia molto interessante lavorare in un vasto campo del design, ed è proficuo il modo in cui i progetti si influenzano reciprocamente”.

Le Front ci anticipano (un po’) cosa porteranno al Salone del mobile di Milano 2023

“Speriamo che la nostra mostra a Stoccolma dia al pubblico la sensazione di 'immergersi' in un nostro sketchbook.

Mostreremo i progetti, svelando anche un po' del processo e dell'ispirazione. Per il Salone del mobile di Milano 2023 continueremo a lavorare in questa direzione.

Per esempio, con Moroso proseguiremo a esplorare e creare pezzi attorno al sistema Pebble Rubble per poter introdurre nella collezione le caratteristiche della natura”.