L’uomo ha bisogno della macchina (e viceversa)
Artigianato e industria convivono con la sola accortezza che a ognuno venga riconosciuto il giusto spazio: in quanto maestro di sapere e persona del fare, l’artigiano naturalmente tende a voler migliorare. Per questo, non può fare a meno della tecnologia, intesa nella sua più essenziale accezione: un mezzo per ottenere, non sempre meglio, ma con più efficienza, prodotti finiti.
In Edra, per esempio, l’unione di tradizione e innovazione è uno dei princìpi guida, da sempre: “l’utilizzo della tecnologia e di lavorazioni manuali sono per i nostri prodotti complementari quanto necessarie. La personalizzazione è un concetto che ricerchiamo sempre nei nostri divani, che nascono per soddisfare i bisogni o desideri, sia rispetto ai movimenti del corpo per offrire il miglior comfort sia rispetto alla disposizione dell’oggetto nell’ambiente” racconta Monica Mazzei - vice presidente di Edra.