Il settore delle schermature ha una base molto solida di competenze tecniche, conclude Gianfranco Bellin. “Le nostre aziende realizzano prodotti certificati e sicuri, che rispondono alle più stringenti normative internazionali. Tutti i marchi del comparto, negli ultimi anni, hanno potenziato gli uffici tecnici e le competenze interne per la ricerca e lo sviluppo. Prova ne è anche la nascita di nuovi filati derivanti dalla sperimentazione e dal riciclo dei tessuti tecnici. Sono già disponibili sul mercato il filato di poliestere derivante dal PET e un tessuto realizzato con filato acrilico, che può essere impiegato nuovamente nel settore delle protezioni o nella moda, nell’arredo e nell’industria in genere. Ora stiamo lavorando al riciclo del PVC”.
l trend – accelerato nell’ultimo anno – dello stare all’aperto sempre, anche in stagioni rigide, ha portato con sé una evoluzione importante di molti settori dell’arredo, delle cucine, dei prodotti di finitura, tutti pensati per l’outdoor. Settore sempre più permeato dalla domesticità delle soluzioni anche rispetto alla integrazione con sistemi domotici, a soluzioni IoT, sino ad arrivare alla gestione mediante gli assistenti vocali. E sulla digitalizzazione, oltre che sull’energia, che si giocherà l’evoluzione di questo ampio settore.