Stanze come capitoli di una storia
“Per noi è importante che ogni progetto racconti una storia. L'interior design può trovare ispirazione da qualsiasi epoca e stile, come le stanze del Ministero della Cultura di Parigi di Andrée Putman nel caso dei ristoranti Kento. Lo scopo è creare un'esperienza nuova per l'utente, emozionandolo e facendolo disconnettere dalla routine quotidiana. Cerchiamo di attenerci a dei concetti cardine, sui quali sviluppiamo una narrazione più profonda che trae ispirazione dallo stile di vita di un luogo o da un materiale che lo caratterizza. Ci sono molti dettagli decorativi, elementi e colori, ma sempre uno schema ben definito che guida attraverso lo spazio”. Nel ristorante Kaikaya, ad esempio, Masquespacio fonde il rigore e la metodicità giapponese al Brasile tropicale ed esotico. Materiali nipponici come il legno e la rafia si legano a motivi colorati, mosaici, palme e pappagalli, che richiamano atmosfere tropicali. Nel bancone del bar, un pattern in legno tipicamente giapponese si giustappone alle fantasie colorate ispirate agli anni Settanta brasiliani. Tutti gli arredi, come le lampade a pappagallo con foglie di palma, sono stati disegnati ad hoc per il progetto.