Prima tappa Cesenatico, con il porto disegnato da Leonardo e l'atmosfera family friendly
Situata al centro della riviera romagnola, a circa 15 km da Cesena, la cittadina procura il classico colpo di fulmine con il suo Porto Canale Leonardesco.
Circondato da vicoletti ed edifici colorati un tempo abitati dai pescatori locali (e oggi ambitissimi dai turisti), nasce da un disegno di Leonardo da Vinci, il quale lo progettò su commissione di Cesare Borgia nel lontano 1502.
Bagni assicurati: il mare di Cesenatico è azzurro e trasparente, approvato dai test di Bandiera Blu per salubrità dell'acqua.
Cesenatico 2023: dove dormire?
Chiunque abbia bambini si troverà benissimo al Valverde Ricci Hotel: appena fuori il centro, a un passo (letteralmente) dalla spiaggia attrezzata, unisce offerta culinaria di alta qualità, servizi per le famiglie, piscine e comfort.
La piadina, a Cesenatico, va assolutamente mangiata. E in questo senso ci si può lasciare trascinare dall'appetito, sostando ai tavolini dei numerosi chioschetti che abitano il lungomare.
Se siete stati fan di Marco Pantani, non perdetevi una visita al museo-fondazione intitolato al ciclista di Cesena.
Inaugurato nel 2006, raccoglie in tre stanze espositive cimeli legati alla carriera di Pantani, dalle storiche biciclette usate in gara a trofei, ritagli di giornali e registrazioni video e audio. Da notare che, secondo una precisa volontà della famiglia Pantani, l'intero ricavato delle visite va in beneficenza.