Alla Helsinki Design Week 2023, Habitare ruota sul concetto di ‘Togetherness'
Un principio necessario che guida alla comprensione dei contrasti generati dal nostro tempo. E un tema al tempo stesso sfidante, che fa i conti con le ambizioni dello stile di vita europeo: siamo ricchi e abbiamo le possibilità di accogliere chi non lo è.
Ma generosità chiama responsabilità: il nostro modo di vivere inquina il Pianeta e alimenta le disuguaglianze. Un cortocircuito che non stempera la crisi climatica, infierisce sulla biodiversità, mina la sicurezza della nostra vita.
Agire insieme, nel rispetto di noi stessi e della natura, è il solo modo che abbiamo per sopravvivere. Di questo, e di altro attorno a questo, si discuterà alla Helsinki Design Week 2023, già in apertura di Habitare.
Tra gli appuntamenti più attesi, il lancio del progetto Mifuko & Latimmier (c/o Hämeentie 130 A, Helsinki): una storia nella storia. Perché se le collezioni per la casa del primo sono frutto di una collaborazione tra oltre 1.300 artigiane nelle zone rurali del Kenya, della Tanzania e del Ghana e designer finlandesi, il secondo (il marchio prêt-à-porter lanciato nel 2022 dal designer Ervin Latimer), affonda le sue radici nella cultura queer: il design si fa strumento di connessione fra due diversi racconti di emarginazione ed esclusione, per definire nuovi codici estetici.