Un esempio di progetto partecipativo: Helsinki Curious
Un bel esempio di uso strategico dei dati sugli user groups, co-design, partecipazione creativa aperta è la campagna di comunicazione Helsinki Curious, presentata in occasione della Helsinki Design Week e pensata per attrarre (soprattutto) turisti creativi, interessati alla vita culturale della città.
Una ricerca condotta a Berlino, Londra e Tokyo ha rilevato che, tra i loro abitanti, pochissimi avevano mai messo piede a Helsinki (meno del 20%). Ma, allo stesso tempo, ha evidenziato un alto tasso di curiosità nei confronti della città finlandese.
“Come si immagina Helsinki chi è curioso nei suoi confronti?” si sono chiesti i creativi di Helsinki Partners (una società di proprietà del Comune).
Per scoprirlo si sono rivolti a tre illustratori, uno per città. Persone che non erano mai state a Helsinki a cui hanno fornito le impressioni scritte di tanti viaggiatori internazionali e i racconti, fatti di persona, di altri creativi della loro città che invece avevano vissuto e lavorato nella capitale finlandese.
È stato in base a queste impressioni, sviluppate solo attraverso parole e nessuna immagine, che i tre illustratori hanno dovuto realizzare un poster ciascuno (il progetto si può scoprire su queste Instagram Stories).
Il risultato sono una rappresentazione di Helsinki per quello che è nella mente di chi è Helsinki Curious, un modo per spronare gli altri non solo a visitare ma anche a usare quello strumento meraviglioso che è il nostro immaginario.