Cos'è il BIM?
La definizione di BIM è “un processo di sviluppo e analisi di modelli multi-dimensionali virtuali generati in digitale per mezzo di programmi su computer”.
Qualsiasi progetto è un insieme di informazioni. Informazioni che riguardano prettamente le forme, le dimensioni, le geometrie. Ma anche i materiali, le prestazioni, le date e i tempi, le persone di riferimento e il loro ruolo. Una grande quantità di dati che fino all’avvento del BIM era raccolti in modo disordinato e non razionale.
Post it, pdf, annotazioni, documentazioni cartacee creavano una serie di rischi sia in termini della duplicazione delle informazioni che in termini di coerenza. Un esempio semplice: se un ingegnere del team decide di spostare un pilastro per ragioni strutturali, è necessario che l’architetto lo sappia in tempo reale, in caso contrario continuerà a lavorare su un progetto obsoleto.
Usando il BIM questo rischio è azzerato. Ogni player è informato di ciò che sta accadendo, le informazioni sono condivise e ogni dato, pur essendo pubblico, rimane di proprietà di chi l’ha generato.