-
1/9: Post Disaster Rooftops EP04 è il titolo della prima delle nove attivazioni site-specific di Spaziale presenta.
La prima delle nove attivazioni del Padiglione Italia curato da Fosbury Architecture avverrà nella città di Taranto, in Puglia, e coinvolgerà come progettisti il collettivo Post Disaster (fondato da Gabriele Leo, Gabriella Mastrangelo, Grazia Mappa, Peppe Frisino) e come advisor le performer, attiviste e ricercatrici Silvia Calderoni e Ilenia Caleo.
Chi è Post Disaster (ovvero la metafora del disastro per comprendere le tensioni globali)
Post Disaster è un collettivo interdisciplinare la cui pratica interseca azioni spaziali, performative ed editoriali. La loro ricerca utilizza la metafora del disastro inteso come una lente territoriale per la comprensione di dinamiche e tensioni globali.
Il collettivo è affiancato da Silvia Calderoni - performer, attrice e autrice nella scena contemporanea e di ricerca italiana – e Ilenia Caleo, filosofa di formazione, performer, drammaturga, attivista e ricercatrice.
Post Disaster Rooftops EP04, quarto episodio del progetto Post Disaster Rooftops, interpreta i tetti come spazi urbani non convenzionali.
Dai tetti della Città Vecchia di Taranto è possibile compiere una ricognizione immediata degli effetti della crisi (ambientale, economica, sociale…) e, allo stesso tempo, immaginare futuri alternativi.
“L’Italia è una costellazione di territori fragili – sottolineano i curatori, Fosbury Architecture. – Per alcuni la catastrofe è un evento tristemente ciclico, per altri un futuro ineluttabile, per altri ancora parrebbe essersi già manifestata.
Convivere con il disastro è un tema a cui architetti e progettisti non possono più sottrarsi, per immaginare progetti che tentino di confrontarcisi concretamente.”