Il progetto ha posto attenzione al comfort degli ambienti interni, al benessere del personale e alla permeabilità della luce naturale, aspetti sottolineati dalla presenza di grandi trasparenze verso l’esterno e affacci su una corte interna arricchita da essenze arboree e arbustive. Una grande vela di copertura diventa l’elemento caratterizzante dell’intervento, aggettante rispetto al filo esterno dell’edificio, con sbalzi differenti a seconda dell’orientamento e dell’analisi solare per modulare la luce e la radiazione sulle facciate trasparenti
“Un percorso iniziato nel 2018 e che vede realizzarsi un’architettura contemporanea al servizio delle persone che ci lavorano”, racconta Mario Cucinella. “In un periodo in cui è necessario ripensare gli spazi, in ottica di benessere, la nuova sede di Iperceramica è un esempio di come l’imprenditoria italiana stia prendendo consapevolezza dell’importanza che la costruzione dello spazio lavoro determina anche la qualità della vita di chi lo vive. Ma non solo, progettare edifici flessibili pensati per essere montati semplicemente e in grado di garantire il comfort attraverso le risorse naturali, permette di ridurre le emissioni di CO2.”