Giardino Spoerri
Sempre tra le colline toscane un giardino d’artista altrettanto suggestivo. Qui è Daniel Spoerri a scegliere questo luogo paradisiaco per realizzare le sue opere e chiamare a raccolta artisti e artiste con cui costruire un percorso di oltre 113 installazioni: alcune nascoste tra fitti boschetti, altre affacciate su vedute panoramiche.
Luogo di contemplazione, luogo dove aprire la testa a nuove suggestioni, luogo dove l’arte ti accoglie, diverte, pacifica, scombussola e tira qualche pugno. Un luogo potente, dove non si può essere solo spettatori.
La Scarzuola
Tra le strade sterrate delle colline umbre, non lontano dal Parco dei Mostri di Bomarzo, sorge una città ideale progettata dal designer e architetto Tomaso Buzzi.
Iniziato con il restauro di un convento francescano, la Scarzuola racchiude tutto l’eclettismo, il surrealismo e gli studi umanistici di Buzzi. Se la visione labirintica non prende il sopravvento, si colgono riferimenti manieristi, collegamenti con l’opera Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna e con le macchine teatrali dei grandi spettacoli di corte.
A farvi da guida in questo viaggio tra l’onirico e l’alchemico, Marco Solari nipote di Buzzi e custode nonchè continuatore di questa grande opera.