INTERNI ha presentato il 21 dicembre alla Triennale il libro “30 anni di FuoriSalone”, un’opera collettiva che racconta la genesi, lo sviluppo e il significato di una manifestazione che ha cambiato il volto di Milano e del design per sempre. La prefazione del direttore Gilda Bojardi

Non basta ricorrere all'equazione Design = Milano per comprendere il successo di una manifestazione unica nel suo genere quale è il FuoriSalone, opera corale ed espressione di un sistema che solo in Italia e solo a Milano poteva trovare le sue radici feconde e alla cui genesi e sviluppo hanno concorso diversi fattori geografici, produttivi e culturali.

Il libro 30 anni di FuoriSalone (ed. Electa) nasce a tre decenni di distanza dal primo evento che, su iniziativa di Interni, ha coinvolto in modo strutturato i luoghi milanesi del design, per aggiungere la prospettiva storica e analitica che mancava al fenomeno FuoriSalone.

 

Per noi il FuoriSalone è storia di adesso, ma di sicuro in futuro verrà studiato come un fenomeno che ha profondamente inciso sulla morfologia urbana e sulla straordinaria evoluzione che, negli anni, ha proiettato la città in una dimensione internazionale.

Un fenomeno totalmente spontaneo che ancora oggi rappresenta un modello culturale, spettacolare e di mercato copiato in tutto il mondo. Basato su un riuscito mix di performance, installazioni, mostre ed espressioni sperimentali, e diventato parte integrante di un riconosciuto processo di formazione didattica e progettuale.

 

Di questa manifestazione, Interni è uno dei protagonisti assoluti. Era il 1990 quando la rivista decise di colmare il vuoto lasciato dall'edizione settembrina del Salone del Mobile, spostato ad aprile dell'anno successivo, organizzando la presentazione e la comunicazione di 120 luoghi rappresentativi del design, tra gallerie, showroom e negozi di arredamento. In questa occasione sono nate la prima Interni Designer's Week e la Guida che ancora oggi rappresenta un insostituibile strumento di orientamento per il pubblico del FuoriSalone.

Da allora la manifestazione è cresciuta sempre più, superando, in termini di vivacità culturale e di sperimentazione, i confini della mostra-mercato e diventando una grande festa urbana che tutti i visitatori, a prescindere dall'interesse professionale, percepiscono come un grande happening trasversale, spettacolare e imperdibile.

L'indotto economico è tale da farne la settimana più importante dell'anno per la città.

 

Assieme al Salone del Mobile, rispetto al quale si posiziona in modo complementare, il FuoriSalone fa di Milano il luogo elettivo per la diffusione di una cultura che pone il design al centro di un dibattito per l'innovazione e il progresso della società.

In questo libro ripercorriamo le tappe, gli avvenimenti e gli eventi più emblematici che hanno scandito la storia del FuoriSalone e hanno permesso a Milano di diventare la riconosciuta Capitale Internazionale del Design.

La narrazione di 30 anni di FuoriSalone è organizzata in ordine cronologico e suddivisa per decenni (1990-1999, 2000-2009, 2010-2019), introdotti da un capitolo dedicato agli anni Ottanta, ovvero agli eventi anticipatori del FuoriSalone così come lo conosciamo oggi.

 

I testi di quattro noti critici del design (Beppe Finessi, Deyan Sudjic, Paolo Ferrarini e Li Edelkoort) offrono una lettura generale e personale del fenomeno, della sua evoluzione e del suo significato. I decenni si avvalgono invece dell’introduzione storica e sociologica di Andrea Davide Cuman, docente universitario e studioso, che racconta la manifestazione in rapporto all’evoluzione del gusto e alle trasformazioni della città. La carrellata delle immagini è intervallata dai contributi di circa 50 personaggi che con le loro testimonianze, ricordi e aneddoti di costume raccontano il loro FuoriSalone.

Sono migliaia e migliaia le fotografie che abbiamo ripescato dagli archivi di Interni e che in parte, purtroppo, sono andate perdute. La selezione è stata difficilissima ed è stata guidata dall'idea di proporne un racconto 'personale', di certo non esaustivo ma sicuramente appassionato: in alcuni casi abbiamo privilegiato la spettacolarità delle immagini, in altre il contenuto e l'importanza dell'evento.

500 pagine non bastano a ripercorrere tutti gli eventi registrati, dal 1990 a oggi, dalle nostre Guide FuoriSalone, quindi ci scusiamo da subito per le omissioni che inevitabilmente ne conseguono. Ci vorrebbe un’enciclopedia per raccontare nei dettagli quello che la settimana più celebre, animata e pazza di Milano ha presentato in 30 anni. Oppure l’archivio digitale di un sito interamente dedicato alla storia di questa incredibile manifestazione. E non è detto che questo non succeda, prima o poi...