I testi di quattro noti critici del design (Beppe Finessi, Deyan Sudjic, Paolo Ferrarini e Li Edelkoort) offrono una lettura generale e personale del fenomeno, della sua evoluzione e del suo significato. I decenni si avvalgono invece dell’introduzione storica e sociologica di Andrea Davide Cuman, docente universitario e studioso, che racconta la manifestazione in rapporto all’evoluzione del gusto e alle trasformazioni della città. La carrellata delle immagini è intervallata dai contributi di circa 50 personaggi che con le loro testimonianze, ricordi e aneddoti di costume raccontano il loro FuoriSalone.
Sono migliaia e migliaia le fotografie che abbiamo ripescato dagli archivi di Interni e che in parte, purtroppo, sono andate perdute. La selezione è stata difficilissima ed è stata guidata dall'idea di proporne un racconto 'personale', di certo non esaustivo ma sicuramente appassionato: in alcuni casi abbiamo privilegiato la spettacolarità delle immagini, in altre il contenuto e l'importanza dell'evento.
500 pagine non bastano a ripercorrere tutti gli eventi registrati, dal 1990 a oggi, dalle nostre Guide FuoriSalone, quindi ci scusiamo da subito per le omissioni che inevitabilmente ne conseguono. Ci vorrebbe un’enciclopedia per raccontare nei dettagli quello che la settimana più celebre, animata e pazza di Milano ha presentato in 30 anni. Oppure l’archivio digitale di un sito interamente dedicato alla storia di questa incredibile manifestazione. E non è detto che questo non succeda, prima o poi...