Il mondo della cucina all’italiana conferma per quest’anno il trend di crescita del 2022: con i top brand ormai leader nell’area kitchen per qualità, ricerca, sostenibilità e innovazione

Dopo l’exploit del 2022 (+24% secondo i dati del Centro Studi FederlegnoArredo), il settore cucina conferma nel 2023 un trend di crescita sia nel mercato interno che in quello internazionale.

Questo segna un recupero importante rispetto agli anni di pandemia e un +9,74% rispetto al 2019.

Una notevole crescita del settore, dunque, e, soprattutto, una conferma della buona salute del Made in Italy: i grandi brand italiani sono ormai leader nell’area kitchen per qualità, ricerca, sostenibilità e innovazione.

Leggi gli articoli dell'Annual Cucina 2023

Il mondo della cucina propone sistemi sempre più performanti e idonei ai mercati internazionali, posizionandosi in una fascia alta – medio-alta e assecondando le necessità dei diversi Paesi: cucine super efficienti ma di piccole dimensioni per mercati come l’Estremo Oriente; di dimensioni generose, destinate a spazi extra large, per il mercato nordamericano; luxury per l’area del Medio Oriente e del Centro e Sud America.

Per affermarsi nei mercati consolidati e anche in quelli emergenti, si opera nella ricerca di nuove tipologie: continua il trend della cucina che si estende nella zona living, si rafforzano le cucine compact sia per le prime case che per il real estate, con un’attenzione sempre maggiore per le finiture, dalle ante agli elementi a scorrere.

La sostenibilità è certamente una voce premiante per i mercati maturi (UE, UK) sempre più sensibili alle tematiche dell’economia circolare e del fine vita (in particolare degli elettrodomestici).

E per concludere, un grande lavoro si sta svolgendo nel campo dell’innovazione dei materiali: si sta creando una vera e propria community di aziende (tra cui molte start up) che propongono materiali ecologici o rigenerati.

Cover photo: Per il 2023 Cleaf ha realizzato un calendario dedicato ai dodici locali iconici per l’aperitivo a Milano. Qui, l’illustrazione di Ray Oranges dedicata al Bar Basso e al suo Negroni Sbagliato, utilizzata per il mese di giugno. Nell’art work, la finitura Mosaico di Cleaf.