Due progetti che testimoniano l’importanza di valorizzare gli ambienti scegliendo i materiali giusti per impreziosire lo spazio

Sono di Margraf. i pregiati marmi scelti dallo Studio Henry per impreziosire la prima boutique di Palm Angels a Parigi, nell’iconica Rue Saint-Honoré.

Ispirato a temi classici, che si rincorrono senza soluzione di continuità con il linguaggio creativo e di rottura del marchio, lo spazio di 400 metri quadri riflette la French Revolution di Palm Angels: la combinazione di elementi apparentemente contrastanti, il non lavorato e il raffinato, l’anticonformista e il convenzionale, che si mescolano per raggiungere una sintesi di grande impatto.

Palm Angels a Parigi: interior di ispirazione classica

Per arrivare a questo risultato, i progettisti hanno tratto ispirazione sia dalle culture contemporanee che dagli stili architettonici classici francesi, incorporando materiali grezzi e raffinati, come metallo, legno e marmo, per creare un equilibrio armonioso di eleganza e ruvidità. La spettacolare scalinata ornamentale, che collega il piano terra al primo, è realizzata in Lipica Unito e Fior di Pesco Carnico, marmo del quale Margraf detiene l’unica cava esistente al mondo a Forni Avoltri (UD).

Elementi grafici, in marmo, inseriti nello spazio

Per impreziosire gli ambienti e per rendere unica l’esperienza ai visitatori, sono stati inseriti elementi grafici particolari come lo skater, interamente realizzato in marmo Fior di Pesco Carnico dagli abili artigiani di Margraf. Questa collaborazione ha confermato Margraf il partner ideale anche nei progetti di luxury fashion retail, affiancando i progettisti a partire dalla nascita del progetto fino ad arrivare alla sapiente posa dei materiali.

Palazzo Salviati Cesi Mellini diventa il Six Senses a Roma

Palazzo Salviati Cesi Mellini riapre, dopo una profonda ristrutturazione nel pieno rispetto dei vincoli dettati dalla Soprintendenza delle Belle Arti, e diventa Six Senses Rome, il primo hotel urbano in Italia del brand internazionale di hôtellerie di lusso.

Lo storico edificio è situato nel cuore della Città Eterna e conserva il fascino antico del palazzo d’epoca che si unisce alla migliore tradizione dell’ospitalità internazionale.

Nel complesso processo di ristrutturazione è stata preservata l’antica anima del Palazzo con i suoi elementi classici che si integrano alla perfezione con i nuovi elementi di design contemporaneo ed ecosostenibile dell’architetto Patricia Urquiola.

Dal Travertino Romano Classico al Marmo Verde Cipollino

Gli interni sono impreziositi ed esaltati dalla scelta dei rivestimenti di Margraf: dalla palladiana, all’ampia presenza del Travertino Romano Classico, la pietra locale di Roma, il marmo e le pietre naturali impreziosiscono la reception, le aree comuni, il caffè-ristorante e la Spa.

Le pareti del tepidarium, rivestite in Travertino, sono finemente decorate da foglie di alloro lavorate a bassorilievo, con taglio a getto d’acqua e ispirate al mito di Apollo e Dafne; il pavimento è realizzato in palladiana con graniglia di marmo Verde Cipollino e richiama la tradizione architettonica romana.

Margraf partner strategico dei progettisti

Nel circuito dei bagni romani, spiccano, inoltre, i possenti portali sagomati in Travertino, i rivestimenti dello stesso marmo con finitura cannettata, preziosi intarsi in mosaico artistico e un lavabo monoblocco in Verde Cipollino.

Grazie all’unicità di un materiale unico come il marmo unito a un servizio di progettazione, consulenza e di posa ai massimi livelli, Margraf si conferma un partner strategico essenziale per architetti, interior designer e contractor internazionali che vogliono realizzare non solo edifici unici ma soprattutto luoghi fortemente distintivi ed esclusivi.

Foto di copertina: Lo scalone ornamentale della boutique di Palm Angels a Parigi, nell’iconica Rue Saint-Honoré che collega il piano terra al primo: è in Lipica Unito e Fior di Pesco Carnico di Margraf - Ph. Benoit Florençon.