Dopo vent’anni torna la grande esposizione internazionale della Triennale di Milano, grazie al sostegno del BIE, Bureau International des Expositions, del Governo Italiano, Comune di Milano, Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Camera di Commercio di Monza e Brianza.

La XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano si articola in un programma di mostre, eventi, call, festival e convegni diffusi in tutta la città – dalla Triennale alla Fabbrica del Vapore, da Pirelli HangarBicocca ai Campus del Politecnico, dal Campus della IULM al MUDEC, dal Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” a BASE Milano, dal Palazzo della Permanente all’Area Expo, dal Museo Diocesano al Pirelli Headquarters, dall’Università degli Studi di Milano al Grattacielo Pirelli, dall’Accademia di Belle Arti di Brera al Triennale ExpoGate e al MUFOCO fino alla Villa Reale di Monza, sede storica delle prime Mostre Internazionali.

21st Century. Design After Design non vuole dare visioni sul futuro ma cerca di decodificare il nuovo millennio e di individuare i cambiamenti che coinvolgono l’idea stessa di progettualità.

Tocca questioni chiave come la nuova “drammaturgia” del progetto, che consiste soprattutto nella sua capacità di confrontarsi con i temi antropologiciche la modernità classica ha escluso dalle sue competenze (la morte, il sacro, l’eros, il destino,le tradizioni, la storia); la questione del genere nella progettazione; l’impatto della globalizzazione sul design; le trasformazioni conseguenti la crisi del 2008 e l’arrivo del XXI secolo; la relazione tra città e design; i rapporti tra design e accessibilità delle nuove tecnologie dell’informazione; i rapporti tra design e artigianato.

Il comitato scientifico della XX1T è composto da: Claudio De Albertis, Vicente Gonzalez Loscertales, Silvana Annicchiarico, Andrea Branzi, Giorgio Camuffo, Andrea Cancellato, Luisa Collina, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Kenya Hara, Stefano Micelli, Pierluigi Nicolin, Clarice Pecori Giraldi, Cino Zucchi.

 

Tutte le sedi, le mostre (curate dal comitato scientifico della XX1T o in collaborazione con altri soggetti), le installazioni, i convegni, le partecipazione internazionali e i dettagli su: www.triennale.org.

gallery gallery
100 Verbi, Neopreistoria - Triennale
gallery gallery
Architecture as Art - Pirelli Hangar Bicocca
gallery gallery
Design Behind Design - Museo Diocesano
gallery gallery
La metropoli multietnica - Triennale
gallery gallery
New Craft - Fabbrica del Vapore
gallery gallery
Sempering - MUDEC