Perché guardare a queste case è importante
Dicono i curatori che era importante "riempire lo iato tra mancata considerazione da parte della cultura architettonica ufficiale e il rilievo che le case di questi personaggi così influenti nel creare delle opinioni consente dunque di riconoscere l’esistenza di diversi modi abitare lo spazio domestico e di rinnovare la maniera in cui guardiamo all’architettura".
La mostra allestita da Gabriele Cirami e curata da Roberto Zancan negli spazi di Esa-Bruxelles presenta le case sotto una nuova luce attraverso le immagini di Filippo Romano, uno dei maestri della fotografia architettonica italiana, le illustrazioni del gruppo HPO, un ricco materiale proveniente dagli archivi di Gae Aulenti, Dante Bini, Antonia Berto, Craig Ellwood, Anita Eubenk, Cristiano Toraldo di Francia ed è accompagnato da documenti sonori con le voci dei protagonisti di queste storie.
La mostra ha un'attitudine virale.
I documenti esposti non sono chiusi in uno spazio separato ed esclusivo. Fotografie, disegni, illustrazioni occupano l'intero edificio con un layout riconoscibile. Ogni piano dell'edificio è dedicato ad una 'casa'. Ogni casa è identificata da poche immagini di grande formato.
Planimetrie, schizzi, dettagli, testi e fotografie di dimensioni ridotte presentano gli elementi archivistici e sconosciuti.