Urban Nightmares, la prima mostra personale di Pier Paolo Pitacco, a cura di Nicolas Ballario, è un percorso che vede i paesaggi urbani come protagonisti di metaforici incubi.
«Pitacco, in queste fotografie, spiega il Nicolas Ballario, ci mostra una fuga prospettica che ipnotizza. Sono immagini che mettono in scena le contraddizioni dell’istinto di sopravvivenza dell’uomo: la paura di ciò che può esserci oltre, ma anche il desiderio di conoscere, di raggiungere ciò che non possiamo vedere dal nostro punto di vista. Queste archeologie industriali ci parlano dell’architettura come cartina di tornasole della società e non stupisce che molte di queste fotografie siano state scattate in Paesi dell’est, dove i paesaggi urbani erano strumenti per nascondere l’oppressione dietro l’ordine, la desolazione dietro la funzionalità. Sembrano porte di ingresso a una dimensione di affanno e soffocamento. Infatti a me più che dello spazio, sembra che queste fotografie parlino del tempo. Quel lasso di tempo che tra l’onirico e il tangibile, non ci permette di capire se siamo svegli o in balia di un brutto sogno. Questi paesaggi urbani sono la fase rem dell’incubo».
Sono esposti una serie di lavori di grandi dimensioni oltre ad una selezione della serie Vanishing Cover.
Durante l’inaugurazione della mostra il 31 maggio verrà proposta la Urban Nightmares Experience in cui si potrà entrare a far parte dell’opera attraverso uno scatto personalizzato dell’artista realizzato con Polaroid, vivendo l’esperienza dell’artista con l’artista.
La polaroid verrà consegnata, contestualmente, firmata e autenticata con una limited edition di plexi-boxes.
Inoltre, artista e curatore selezioneranno 3 foto che verranno pubblicate su una delle più importanti riviste di fotografia.
Chi volesse provare la Urban Nightmares Experience può prenotarsi mandando una mail a info@whitelightart.it o telefonando +39 334 1133062.