In occasione del Madrid Design Festival, INTERNI e l'Ambasciata Italiana a Madrid presentano il talk: Design. Un viaggio tra Italia e Spagna. L'appuntamento è per il 23 febbraio alle 19 all' Instituto Libre de Enseñanza di Madrid

In occasione del Madrid Design Festival, INTERNI MAGAZINE e l’Ambasciata Italiana a Madrid presentano il talk: "Design. A journey between Italy and Spain".

La conferenza, aperta al pubblico, si svolgerà il 23 febbraio alle 19 presso ILE, Instituto Libre de Enseñanza Fundacíon Francisco Giner de los Rios  Paseo del General Martínez Campos 14, Madrid e avrà come ospiti l’architetto Daniele Belleri, partner in CRA - Carlo Ratti Associati e responsabile della comunicazione e dei progetti curatoriali, l’architetto, designer e artista Mariano Martín, i progettisti Blanca Galán Merino e Pablo Sinan Akgül Garcimartín.

La discussione sarà moderata dalla giornalista Federica Lonati e introdotta da Roberto Nocella, Primo Consigliere, Ambasciata d'Italia a Madrid, e da Patrizia Catalano, giornalista di Interni.

Durante il talk, i designer racconteranno le loro esperienze e collaborazioni tra Italia e Spagna, condotte insieme all'Ambasciata Italiana a Madrid e INTERNI che per l’occasione annunceranno i progetti vincitori della quarta edizione del concorso “Design. Un viaggio tra Italia e Spagna”.

Interni e la Spagna: una relazione costruita nel tempo

INTERNI Magazine arriva al Madrid Design Festival con un progetto che sottolinea il ruolo fondamentale dello scambio culturale tra paesi, un valore su cui la rivista, fondata nel 1954 e da allora leader nei settori di architettura e design, ha costruito la sua strategia editoriale fin dal 1994, anno in cui è iniziata la direzione di Gilda Bojardi.

Leggi anche: Cosa vedere al Madrid Design Festival 2023

In particolare il rapporto con la Spagna, grazie alle sue affinità storiche con l'Italia in termini di identità sociologica e culturale e alla proficua collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Madrid, è sempre stato a cuore a Interni che ha realizzato negli anni una serie di eventi e progetti che riflettono il rapporto sinergico tra i due Paesi.

Il concorso Design. Un viaggio in Italia e Spagna

In primis il concorso “Design. Un viaggio in Italia e in Spagna”, definito in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia a Madrid nel 2018 e giunto alla sua quarta edizione.

Leggi Design. Un viaggio in Italia e Spagna, edizione 2022

Il concorso, rivolto agli studenti delle scuole spagnole di design e architettura, ha l'obiettivo di creare una relazione tra il mondo della progettazione spagnolo e quello della manifattura in Italia, invitando i partecipanti a presentare un progetto originale, accompagnati da un tutor della scuola.

Nella logica della collaborazione tra i due Paesi, prende forma una giuria composta da rappresentanti di prestigiose istituzioni italiane e spagnole (ADI, Federlegno, Politecnico di Milano, per l'Italia, e ADI-FAD, COAM, DIMAD, ADI-FAD per la Spagna).

Sotto la supervisione di Interni e dell'Ambasciata, la giuria seleziona le applicazioni più interessanti, che vengono poi prototipate da un gruppo di aziende di arredamento e design in Italia.

I progettisti spagnoli al FuoriSalone 2023

In questo contesto di interscambio, i progetti selezionati, dopo essere stati premiati a Madrid durante il Madrid Design Festival 2023, saranno esposti ad aprile a Milano durante il FuoriSalone a 'INTERNI Design Re-Evolution', la mostra organizzata da INTERNI presso l'Università di Milano.

I lavori torneranno poi all'Ambasciata di Madrid, che selezionerà diverse città e realtà per la presentazione dei risultati.

E mentre Milano mette in mostra il design spagnolo, Madrid accoglie la creatività dei grandi architetti italiani.

Nell'ottobre 2022, durante la Semana de la Ciencia y la Innovación 2022, il Real Jardín Botánico di Madrid ha ospitato uno dei progetti prodotti da Interni per Re-Generation, la mostra organizzata dalla rivista per il FuoriSalone 2022.

Leggi anche: Feeling the energy a Madrid

L'installazione “Feeling the Energy” è stata progettata dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota per l'Orto Botanico di Milano. Il successo di questa iniziativa ha superato ogni aspettativa.

Di buon auspicio per futuri progetti che coinvolgono istituzioni italiane e spagnole, in uno spirito di stima reciproca.