Il nostro (mini) viaggio parte da Reggio Emilia, dove le figure bidimensionali, le immagini sinuose, le illusioni ottiche, gli accostamenti a contrasto ma soprattutto i tanti colori, pieni e brillanti, che costellano l’universo creativo di Olimpia Zagnoli abitano i meravigliosi spazi espositivi dei Chiostri di San Pietro.
Proseguiamo per Sassuolo, la secondo tappa è a Palazzo Ducale, parte del patrimonio delle Gallerie Estensi. Qui, viene raccontato l’incontro e la collaborazione tra Luigi Ghirri e Marazzi, iniziati proprio a Sassuolo nel 1975. Una storia di ricerca, creatività e legame con il territorio di cui le Gallerie, molto amate dal fotografo emiliano, incarnano la storia e la bellezza.
Rimaniamo a Sassuolo per la personale di Annalisa Vandelli. Per la prima volta ospitata nella sua città natale, la fotoreporter e scrittrice racconta il Sud del mondo nello storico Crogiolo Marazzi di Sassuolo, utilizzato, anch’esso per la prima volta, come spazio per un’esposizione fotografica il cui allestimento cita gli spazi industriali.