Il progetto The Art of Craftsmanship mette al centro il fattore umano della manifattura, in mostra durante la Milano Design Week dal 20 al 22 aprile alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci

C'è il Gommino, icona internazionale di stile dalla fine degli anni Settanta, con il suo marchio di fabbrica inconfondibile: una suola ricoperta da 133 gommini che gli conferiscono il suo aspetto distintivo, ambito dalle celebrità di tutto il mondo. C'è la Di Bag, emblema del lusso raffinato e discreto, del gusto impeccabile e della qualità invidiabile che ha conquistato nel tempo le Principesse Diana e Carolina di Monaco, Anne Hathaway e Monica Bellucci. E c'è lo sguardo immaginifico di Tim Walker, chiamato da Tod's a raccontare l'eccellenza del fatto a mano e del made in Italy che sono da sempre la dimensione e i valori fondanti di un marchio votato alla qualità e all’attenzione al dettaglio, che ha nella sapienza artigiana il suo driver indiscusso.

Un racconto per immagini e video

Dall’incontro tra la creatività di Tim Walker e la tradizione artigianale di Tod’s nasce The Art of Craftsmanship, un racconto, fatto di immagini e video, che ripercorre in modo ironico e surreale, alla maniera del fotografo e artista, le fasi di creazione delle icone del brand. Con il suo caratteristico linguaggio contemporaneo, Walker gioca sul doppio registro degli oggetti realizzati e degli strumenti che accompagnano e rappresentano i passaggi artigianali più importanti: il taglio della pelle, la cucitura, la spazzolatura.

Lifestyle e artigianalità italiani

Ogni immagine del progetto racconta una storia di qualità e di tradizione, ricordando che, dietro a ogni prodotto, ci sono gli strumenti che lo realizzano e che dietro a ognuno di questi ci sono le mani e la conoscenza di chi li utilizza. “Il lifestyle italiano e la grande qualità artigianale sono valori fondamentali per Tod’s e farli raccontare a Tim Walker ci permette di trasmettere questi valori anche al mondo dei giovani parlando il loro linguaggio”, commenta Diego Della Valle, presidente e amministratore delegato del marchio.

Tra arte e bellezza

“In questo nostro mondo sempre più digitale, dove gran parte degli oggetti che ci circondano sono realizzati su scala industriale da macchine, l’artigianalità diventa ogni giorno un bene più prezioso. Le persone incontrate in azienda e la loro esperienza sono state la reale fonte di ispirazione”, dice Tim Walker. Nelle immagini di Walker risuona un messaggio di arte e bellezza, di sapienza e di lavoro ben fatto, simboli di quei valori autentici che oggi anche i più giovani riscoprono e di cui Tod’s si fa portavoce. The Art of Craftsmanship si articola su diversi canali, on e off line. Il debutto è previsto con una mostra installazione durante la Milano Design Week 2023, alle Cavallerizze del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, il 20 aprile. L’esposizione sarà poi aperta al pubblico fino a sabato 22 e in seguito diventerà itinerante, viaggiando nel mondo nel corso di tutto l’anno, diventando l'occasione per scoprire come sono fatti prodotti iconici del made in Italy.

Due pezzi iconici

Il Gommino è il mocassino Tod's realizzato con i pellami e le tecniche provenienti dalle migliori concerie del mondo, e il processo di produzione richiede un alto livello di abilità. Il taglio delle pelli e la cucitura dei vari pezzi sono interamente eseguiti a mano. In oltre cento passaggi sono utilizzati fino a trentacinque pezzi di pelle per un singolo modello, ognuno dei quali, prima di essere assemblato, deve essere trattato individualmente e controllato a mano. La manifattura di altissimo livello contraddistingue anche la Di Bag, prodotta con le tecniche simili a quelle utilizzate dagli antichi sellai. Per il taglio della pelle, per la cucitura e la finitura di ogni stile è richiesta un'estrema maestria e cura del dettaglio, meticolosamente messe insieme.