Dal 24 giugno al 18 ottobre, nella Sala Senato di Palazzo Madama a Torino, Lago partecipa a Time Table, mostra sul tema della tavola imbandita attraverso i secoli, alla scoperta della convivialità, dei riti sociali e dei grandi momenti della vita quotidiana

Dieci tavoli Air laccati bianchi, disposti radialmente intorno a un fulcro centrale come le lancette di un grande orologio che scandisce il tempo della storia, sono tra i protagonisti della mostra e ospitano gli oggetti ideati e creati – dal medioevo ad oggi – da artisti e artigiani per accompagnare i riti della convivialità a tavola.

Dalla tavola di Re Artù a quella del Novecento, la mostra Time Table evoca, a partire dal titolo e in connessione con il tema proposto da Expo 2015, il tempo e lo spazio della condivisione che nelle società occidentali è rappresentato dalla tavola imbandita. Il cibo, quindi, ma anche quel che vi ruota intorno: essere seduti attorno ad un tavolo significa in primo luogo stare insieme e condividere.

Per Lago il tavolo è un potente dispositivo di aggregazione e condivisione, capace di assumere i connotati di un’icona che è oggetto e luogo insieme. Il tavolo è il simbolo della contaminazione, luogo di ospitalità, ma anche di passaggio, un punto fermo che rende ogni ambiente più familiare.

Un tavolo che trova la sua radice in Air, innovativo nel design che inverte l’ordine dei fattori, dando leggerezza estrema alle strutture portanti in cristallo trasparente e piena fisicità al piano. Un contrasto espressivo che regala la percezione di un’orizzontalità fluttuante e ha la capacità di rendere fluido tutto quello che  gli accade attorno.

Accanto ai dieci tavoli principali prendono posto altre piccole isole, realizzate sempre con tavoli Air che corrispondono a tre gallerie tematiche dedicate, rispettivamente, all’altare, con una scelta di vasi e suppellettili destinati alla “mensa del signore”; a zuppiere e rinfrescatoi; e all’arte del bere.