The classroom offre una serie di corsi di teoria e storia delle arti impartiti da artisti.
L’artista è invitato a svolgere un corso e a progettare la propria aula facendo della classe un luogo di educazione e produzione.
The classroom presenta il primo episodio del suo programma con una mostra, un seminario e una conferenza pubblica dell’artista Adelita Husni-Bey, il cui lavoro si nutre di ricerche sulla pedagogia radicale e sulla relazione tra arte e pratiche educative.
L’artista è stata sollecitata ad articolare nello spazio della mostra (sede dal 1977 al 2012 di una Casa dei Bambini Scuola Montessori) e nell’aula del seminario una selezione di video, disegni, fotografie ed elementi scultorei ideati appositamente come supporti del lavoro da svolgere in aula con gli studenti.
Il percorso della mostra costruisce un corpo compatto di metodologie di ricerca e di visioni personali, presentate per la prima volta entro una sequenza narrativa che continua, dopo la mostra, nell’aula del seminario organizzato dall’artista nello spazio Openside della Università Bocconi.
Qui verranno infatti trasferiti gli elementi scultorei, già presentati in mostra, che andranno a allestire la classe dell’artista. Nell’aula sarà inoltre possibile vedere l’ultimo lavoro di Husni-Bey intitolato After the finish line (2015), un video che ragiona sul significato della competizione sportiva e sull’origine della ricerca del successo.
Il seminario infine si apre al pubblico in occasione di una conferenza alla Triennale durante la quale l’artista racconterà il suo lavoro e, in particolare, il progetto dell’aula costruita nell’università Bocconi, dove ha affrontato la relazione tra dimensione progettuale ed educativa.
La conferenza è dedicata alla memoria di Massimo Buffetti, manager e collezionista milanese da sempre attento alla ricerca artistica contemporanea.
Per prenotazioni: info(at)theclassroom.it.