Oltre 250 eventi tra Milano e Venezia, dal 10 settembre prende il via The Italian Glass Weeks, la più importante manifestazione italiana dedicata a tutte le forme e lavorazioni del vetro

Nell’Anno Internazionale del Vetro promosso dalle Nazioni Unite, nasce The Italian Glass Weeks, il più importante evento internazionale che l’Italia dedica al vetro industriale e artistico nato dalla fusione di Vision Milan Glass Week e di The Venice Glass Week.

La rassegna vedrà l’alternarsi di mostre, workshop, installazioni artistiche, spettacoli, attività per bambini e famiglie, oltre che visite guidate, incontri culturali, laboratori e molto altro nell’arco di due settimane: a Milano, dal 10 al 18 settembre, con un programma dedicato in prevalenza al vetro industriale e al design, e a Venezia dal 17 al 25 settembre 2022 con protagonista il vetro artistico.

Saranno oltre 250 gli eventi organizzati da più di 150 realtà, tra musei, istituzioni, università, aziende, artisti e designer sia dall’Italia che dall’estero. 

Milano

La manifestazione prenderà il via a Milano il 10 settembre con l’inaugurazione ufficiale di The Italian Glass Weeks – Milan HUB a Palazzo Giureconsulti, punto di ritrovo per i partecipanti che vorranno prendere parte al ricco programma di convegni, tavole rotonde e talk dedicati al vetro industriale. Tra le numerose iniziative, spicca Milano di Vetro al Castello Sforzesco, mostra fotografica degli oggetti vitrei storici conservati nei musei milanesi e racchiusi per la prima volta in un’unica esposizione.

Durante la settimana, Tricolore Design Hub, la nuova location milanese dedicata all’incontro tra design, arte e cultura in Piazza Del Tricolore 1 (ingresso viale Majno 2), organizza esposizioni permanenti che avranno il loro culmine il 14 settembre dalle ore 18.30 con l’evento Glass Attitude Experience, quando marchi come TonelliDesign e Blueside Emotional Design celebreranno il vetro raccontandone la storia e mostrando, con l’aiuto dei maestri vetrai Nicola Donà e Davide Salvadore, come nascono arredi e accessori di grande impatto visivo.

Venezia

La settimana veneziana ospiterà centinaia di eventi dedicati al vetro artistico tra Venezia, Murano e Mestre, tra cui The Italian Glass Weeks - Venice HUB e The Italian Glass Weeks - Venice HUB Under35. La prima occuperà gli spazi di Palazzo Loredan con le opere di 21 artisti e designer italiani e internazionali, mentre la seconda quest’anno si amplia proponendo i progetti di 20 giovani artisti e designers under 35, italiani e internazionali, a Palazzo Giustinian Lolin.

Venini: Luce 1921-1985

Evento clou, la mostra Venini: Luce 1921-1985, nellambito delle Stanze del Vetro, sull’Isola di San Giorgio Maggiore fino all’8 gennaio 2023, dedicata all’attività della celebre vetreria nel campo dell’illuminazione.

La mostra, curata da Marino Barovier, presenta un’accurata selezione di 81 opere, sia progettate dai vari designer che collaborarono con la fornace sia studiate dall’ufficio tecnico della vetreria, illustrando come il tema della luce sia stato affrontato nei vari decenni, in un arco cronologico che va dal 1921 al 1985.

Due installazioni speciali

In particolare, spiccano due installazioni scenografiche: il noto Velario, realizzato nel 1951 per la copertura di Palazzo Grassi e formato da una serie di “festoni” con cavi d’acciaio e sfere in vetro cristallo balloton e un omaggio a Carlo Scarpa: la ricostruzione del monumentale lampadario a poliedri policromi, con circa tremila elementi, progettato dall’architetto per il padiglione del Veneto all’esposizione di Torino “Italia 61” nel 1961.

Il giardino del vetro e del miele

Tra gli appuntamenti veneziani, lartista Judi Harvest presenta in anteprima Night and Day: Bats + Bees, una serie di lavori incentrati su due colonie animali in via di estinzione, pipistrelli e api, essenziali per lequilibrio dellecosistema, che lavorano in modo complementare. La mostra, realizzata con Silvia Sandini ed Elvilino Zangrandi, è composta da sculture e dipinti in vetro soffiato di Murano e sarà esposta dal 17 al 25 settembre a Murano presso Giorgio Giuman Glass Factory, dove Judi Harvest opera da 35 anni. Il progetto è unevoluzione del suo percorso artistico, volto a sensibilizzare lopinione pubblica sull'interdipendenza tra natura e uomo. Inoltre, il 24 settembre, dalle ore 12 alle 16, Honey Garden Picnic festeggia il suo decimo anniversario.

Leggi anche: Il giardino del miele di Judi Harvest a Murano