Frutto della collaborazione tra i principali musei europei dedicati alla ceramica, la mostra Stili di vita europei attraverso la ceramica. Dal Barocco ai giorni nostri analizza la ceramica da un punto di vista socio-antropologico per capire come le forme siano cambiate insieme agli usi e costumi della società e viceversa come alcune forme abbiano rivoluzionato modi di vivere che ora ci sembrano normali.
La mostra itinerante, che coinvolge 11 Paesi europei, espone 200 oggetti provenienti dai vari musei coinvolti.
“Per ogni secolo sono stati scelti – spiega Claudia Casali, direttrice del MIC di Faenza e curatrice, insieme a Valentina Mazzotti, della mostra – pezzi rappresentativi ad illustrare una storia non solo ceramica ma ricca anche di spunti socio-antropologici. ‘Leggere’ l’evoluzione dei manufatti in termini di forme, decorazioni , funzionalità significa comprendere il progresso, il miglioramento, la crescita di una Nazione”.
Il percorso è contestualizzato da arredi, dipinti, tessuti che mostrano le ceramiche nei loro ambienti ed è corredato da ampi pannelli fotografici che raffigurano, attraverso frammenti di scene di vita tratte da quadri e fotografie, l’utilizzo degli oggetti in ceramica nella vita quotidiana.
Una ricca offerta didattica completa la mostra attraverso laboratori pratici e visite guidate rivolti ad adulti e ragazzi, che riproducendo l’attività di artigiani e maestranze industriali, potranno toccare con mano i processi creativi e le difficoltà tecniche della produzione ceramica.