In occasione di Expo2015, il progetto “Solis silos nutrirsi di luce” di Mario Nanni (responsabile del pensiero progettuale di Viabizzuno), presentato in occasione dell’ultimo FuoriSalone, si apre al pubblico per fare cultura della luce, dell’energia, della progettazione e dell’arte.
“Solis silos, nutrirsi di luce” è un percorso multisensoriale che utilizza lo strumento luce per fare cultura di progetto, per sensibilizzare sul rapporto tra pianeta e risparmio energetico, per emozionare attraverso i sensi, trasformando un luogo in uno strumento di conoscenza e di crescita: scuole, progetti di energia pulita e sostenibile, simposi di arte, cinema, cultura culinaria saranno i contenuti di un calendario che va da giugno ad ottobre.
Scuola di formazione per architetti Un’occasione di studio delle otto regole di luce di Mario Nanni, parte dei materiali di formazione del riba (l’istituto reale degli architetti britannici) e dell’ordine italiano degli architetti. durante queste giornate i progettisti attingeranno all’esperienza di oltre quarant’anni nel mondo della luce e otterranno i crediti formativi.
Appuntamento con i grandi maestri dell’architettura contemporanea Da David Chipperfield a Kengo Kuma, da Peter Zumthor a Bernard Khoury, i grandi maestri dell’architettura contemporanea raccontano le loro esperienze con la luce. Apertura il 21 luglio con il maestro giapponese Kengo Kuma. Le conferenze sono in collaborazione con il Padiglione Italia, 56ma Biennale di Venezia, illuminato da Viabizzuno.
L’arte contemporanea in scena è il tema degli incontri in cui, accanto al curatore Vincenzo Trione, interverranno alcuni degli artisti protagonisti a Venezia: primo appuntamento con Francesco Barocco il 29 luglio. Il percorso si concluderà a novembre con una visita guidata al Padiglione Italia, su invito.
Serate dedicate al cinema Apertura da Oscar il 7 luglio con la conferenza di Luca Bigazzi (direttore della fotografia di alcuni dei maggiori registi italiani) dedicata alla fotografia dell’ultimo film curato da Bigazzi e diretto da Paolo Sorrentino, “Youth-la giovinezza”. Il cinema sarà protagonista anche dal 19 agosto al 6 settembre con una rassegna curata dal direttore della cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli, che il 18 settembre interverrà raccontando il Cinema di luce.
Dalla cultura della luce a quella della tavola Il 10 agosto e il 19 ottobre verranno presentati alcuni vini prodotti da Viabizzuno Agricola: Bagliori notturni, il Passito e il Vermouth. Sempre per gli appassionati del buon bere e della buona tavola sono stati organizzati alcuni incontri con due maestri della cucina italiana: Mauro Uliassi, chef pluristellato dell’omonimo ristorante di Senigallia, e il siciliano Carmelo Chiaramonte, che nel 2013 si è aggiudicato il secondo posto al ‘paris cook book fair’, oscar francese dedicato al libro di cucina, aggiudicandosi il secondo posto.
La partecipazione agli eventi è gratuita. Info e prenotazione (consigliata) su www.viabizzuno.com