La galleria VS Arte di Milano presenta fino all’8 luglio la collettiva “Roma: oltre la Pop Art e il Gruppo Uno. Opere di Biggi, Festa, Giosetta Fioroni, Mambor, Rotella, Schifano” che, attraverso una ventina di opere significative, illustra l’importante momento artistico che ha avuto le proprie origini negli anni 60.

Negli anni 60 Piazza del Popolo, a Roma, è il luogo di incontro e di discussione della maggior parte degli esponenti della Pop Art italiana. Ispirata ai cosiddetti mezzi di comunicazione di massa come i cartelloni pubblicitari, il cinema e la televisione, la Scuola di Piazza del Popolo ha, a differenza di quella americana, anche una dimensione colta, che affonda le radici nella metafisica di de Chirico e nel surrealismo.

A far da controcanto ai maestri della Pop Art italiana, c’è Gastone Biggi (Roma 1925 – Langhirano 2014), il protagonista negli anni Sessanta dell’astrattismo del Gruppo Uno con Giuseppe Uncini, Nicola Carrino, Achille Pace e altri, il cui procedere in gruppo rappresenta una via d’uscita rispetto all’individualismo esasperato del decennio precedente.