Il percorso espositivo costituisce uno straordinario viaggio culturale attraverso tre secoli di storia e tradizione Richard Ginori, dal ‘700 a oggi: dai settecenteschi galletti, ai soggetti botanici ripresi nel decoro Volière, agli originali Ponti e Gariboldi, fino alle collezioni contemporanee.

 

Refectorium. Arte della convivialità nella tradizione Richard Ginori è un percorso che testimonia l’eccezionale produzione di porcellane Richard Ginori, la sua storia, le capacità uniche dei suoi maestri, la tradizione e l’artigianalità della Manifattura, ma anche la grande arte del ricevere, la convivialità e il saper fare tutto italiano, che ha caratterizzato trecento anni di storia del nostro Paese.

 

Le opere esposte, infatti, si pongono l’obiettivo di raccontare la straordinaria abilità di Richard Ginori nel rieditare il passato e renderlo contemporaneo. Un cammino in cui convivono opere originali e riedizioni e reinterpretazioni attuali e che racconta l’evoluzione dell’arte del ricevere a tavola attraverso prodotti che sono espressione storica originale della Manifattura nei tre secoli.

 

gallery gallery
Allestimento della mostra Refectorium. Arte della convivialità nella tradizione Richard Ginori. Foto di Dario Garofalo
gallery gallery
Allestimento della mostra Refectorium. Arte della convivialità nella tradizione Richard Ginori. Foto di Dario Garofalo
gallery gallery
Allestimento della mostra Refectorium. Arte della convivialità nella tradizione Richard Ginori. Foto di Dario Garofalo
gallery gallery
Mano Trionfo Italiano di Gio Ponti per Richard Ginori
gallery gallery
L’originale servizio da tavola Colonna in porcellana invetrata, ideato da Giovanni Gariboldi nel 1954
gallery gallery
Piatto centrotavola Labirinto, opera attuale in porcellana decorata a mano, rivisitazione di un decoro ideato da Gio Ponti nel 1926
gallery gallery
Vaso Trionfo del Sole, riedizione fedele all’originale in porcellana invetrata e biscuit, con forma tratta dal cosiddetto Vaso Medici, introdotto nella Manifattura Ginori nel 181, mentre il decoro deriva da un rilievo dello scultore Giovanni Casini e fu presentato alle esposizioni internazionali a partire dagli anni Sessanta dell’Ottocento
gallery gallery
Piatto piano Volière, opera attuale in porcellana decorata a mano che manifesta la volontà di riprodurre decori iconici e lavorazioni della tradizione di casa Ginori