Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, si parte: da gennaio, un ricco programma di eventi, un calendario che coinvolge tutto il territorio, trasformato in un 'cantiere aperto'

Con il suo fittissimo programma di eventi (che inizia il 20-21-22 gennaio con la cerimonia di inaugurazione), Bergamo Brescia 2023 Capitale Italiana della Cultura non coinvolge solo due grandi e bellissime città che si rispettano e si rivaleggiano lealmente da sempre.

Leggi anche: il programma dell'inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023

Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 nasce infatti da un dialogo intenso con il territorio: le due province di Bergamo e Brescia, dove convivono tradizioni millenarie e realtà innovative, paesaggi naturali unici e troppo spesso sconosciuti o troppo poco esplorati, monumenti, storia, preistoria. E una corrente enogastronomica endemica avanguardista.

Una terra antica che rinasce e si rigenera costantemente in un fervore modernista. Un luogo di stratificazione etnica il cui patrimonio artistico e le cui vocazioni imprenditoriali ne fanno un laboratorio di ricerca degli stimoli e delle sfide sinergiche espresse dall'operato di un popolo taciturno, modesto e al contempo altamente produttivo.

Cosa vuol dire La Città Illuminata per la Capitale Italiana della Cultura 2023?

La tematica di Bergamo Brescia 2023 è La Città Illuminata.

Illuminata in senso lato: a indicare un territorio di ampie vedute, aperto, tollerante, in grado di considerare le differenze come una ricchezza da esplorare. E considerare la cultura come intellettuale proposito di palingenesi della comunità: una nuova alba del cambiamento, un nuovo passo o salto evolutivo nella direzione del risveglio.

I progetti e gli eventi in programma per BGBS2023 sono stati definiti da un dossier scaricabile qui, e selezionati in base alla loro capacità di utilizzare la cultura come strumenti di sviluppo territoriale.

Quattro le aree di azione:

  • la cultura come cura, che reinterpreta la tradizione solidale locale
  • la città natura, per ridisegnare le relazioni in vista di una coesistenza sostenibile
  • la città dei tesori nascosti, per ripensare il rapporto con il patrimonio esistente
  • la città che inventa, per raccontare le capacità inventive, progettuali e realizzative del mondo manifatturiero

Bergamo Brescia 2023: programma, calendario e date

Quello che si apre, sarà quindi un anno di happening che ha coinvolto - e che affiancherà - nella sua realizzazione associazioni, fondazioni, accademie, università, istituzioni, aziende, e importanti poli di ricerca.

Il calendario delle iniziative è ricchissimo: parliamo di 100 grandi progetti con oltre 500 iniziative a corollario distribuite in entrambe le province di Bergamo e Brescia grazie alla rete costruita sui territori.

Di seguito le nostre scelte e proposte a partire da gennaio e i progetti multidisciplinari, musicali e artistici in continuo aggiornamento.

Capitale Italiana della Cultura 2023: info inaugurazione

La cerimonia di inaugurazione del 20, 21 e 22 gennaio 2023 apre l’anno di BGBS2023 e a La Città Illuminata con tre giorni di eventi.

Il format sarà lo stesso a Bergamo e a Brescia seppur con ospiti e contenuti diversi.

  • 20 gennaio 2023: cerimonie d'inaugurazione al teatro Grande e al Donizetti con dirette web reciproche
  • 21 gennaio 2023: feste di piazza con eventi e concerti aperti a tutti
  • 22 gennaio 2023: i luoghi della cultura aperti a tutti gratuitamente o con riduzioni speciali

Bergamo Brescia 2023: programma Arte

  • Dopo un lungo periodo di chiusura Il 29 gennaio inaugura il Nuovo Museo del Risorgimento nel Castello di Brescia.
  • Dal 28 gennaio al 4 giugno 2023 in mostra Cecco Il Caravaggio: L'allievo modello. Accademia Carrara di Bergamo
  • Dal 21 gennaio al 11 giugno 2023 Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti I campioni della pittura a Brescia e a Bergamo. Palazzo Martinengo Brescia
  • Dal 2 febbraio al 28 maggio 2023 Salto nel vuoto. Arte al di là della materia ultimo capitolo della Trilogia della Materia dedicato al tema della smaterializzazione. GAMeC Bergamo

Leggi anche: Le mostre da vedere al GAMeC Bergamo nel 2023

  • La Festa delle Luci a Brescia tra il 10 e 19 febbraio e a Bergamo tra il 17 e il 26 febbraio diventeranno gallerie d’arte a cielo aperto con la partecipazione di artisti nazionali e internazionali.
  • Dal 14 febbraio Miseria e nobiltà. Giacomo Ceruti nell'Europa del Settecento. La mostra, presso il Museo di Santa Giulia, mette in luce da un lato il radicamento di Ceruti entro l’avventura della 'pittura della realtà' in Lombardia, avviatosi tra Bergamo e Brescia nel pieno Cinquecento, dall’altro il respiro internazionale del suo percorso, in grado di intercettare istanze sovraregionali
  • Da gennaio a ottobre 2023 a Bienno, Val Camonica, Borgo degli Artisti 2.0. In programma mostre e il progetto di residenza per artisti il cui tema “Innovazione del Patrimonio” è volto alla valorizzazione delle tradizioni attraverso una visione contemporanea del territorio.
  • Sulzano, Lago d’Iseo, Le Mani di Lorenzo Quinn, due mani emergeranno dall’acqua come voler sorreggere il mondo.

Bergamo Brescia 2023: programma musica e teatro

  • CULTURE CARE proposto da Teatro 19 (scuola d’arte drammatica bresciana) pone il teatro al servizio della riabilitazione psichiatrica e accettazione della malattia mentale. Brescia, Rovato (BS) e Verdello (BG)
  • Il 17 novembre e il 25 novembre 2023 Donizetti Opera Festival.
  • Il diluvio universale, opera di rara esecuzione di Gaetano Donizetti. Bergamo
  • Dal 9 e 10 giugno Festa dell’Opera evento gratuito: l’Opera a tutti anche attraverso contaminazioni con altri linguaggi musicali (jazz, elettronica, pop, musica contemporanea). Brescia
  • Da febbraio in avanti La Città del Jazz presenta le due formazioni musicali Take Off e Panorchestra: i Teatri per il jazz. Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo e Fondazione Teatro Grande di Brescia. In entrambe le città
  • Dal 1 marzo al 1 giugno 2023 Il mantello di Arlecchino. Uno spettacolo partecipato come mezzo di rielaborazione collettiva dell’evento pandemico. Bergamo

Bergamo Brescia 2023: programma natura e paesaggio

  • Dal 7 al 24 settembre Landscape Festival 2023 promuove la cultura del paesaggio. Bergamo
  • La via delle due sorelle. Un cammino di 140 km (sul versante collinare delle due province) che attraversa 37 Comuni, per sei tappe nella media dei 20-25 chilometri ciascuna.
  • Ciclovia della Cultura. La Ciclovia, lunga 75 km, tocca 27 Comuni parte dalle Mura Veneziane di Bergamo e arriva al complesso di S. Giulia e il Capitolium al centro di Brescia (siti Unesco).

Bergamo Brescia 2023: programma fotografia

  • Dal 24 marzo al 25 giugno 2023 Luci della Montagna mostra fotografica, protagonisti oltre alle vette montagnose Ansel Adams, Martin Chambi, Vittorio Sella e il maestro contemporaneo (Axel Hütte). Museo di Santa Giulia Brescia
  • Il 31 marzo Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia. Storie di innovazione in fotografia. Museo delle storie di Bergamo e il Convento di San Francesco di Brescia