Fino a domenica 26 novembre, presso l’Innovation Center del Mudec (Museo delle Culture) di Milano, la mostra del Progetto Simbiosi: il contest per studenti promosso da De’Longhi.
L’esposizione, gratuita e aperta al pubblico, rappresenta il punto di arrivo del Progetto, partito a novembre 2016 e pensato per valorizzare le eccellenze del made in Italy, sensibilizzando i giovani, stimolandone la creatività e permettendo loro di avvicinarsi alle culture artigianali e alle eccellenze manifatturiere del territorio italiano.
Agli studenti di 10 tra i più importanti istituti, atenei e accademie di design italiani, è stato chiesto di concorrere alla configurazione di nuovi prodotti o al restyling di prodotti già esistenti, proponendo alternative estetico/formali, di utilizzo, di materiali e di fruizione, di alcuni tra gli oggetti d’uso domestico più utilizzati in cucina: dalle macchine per caffè (manuali o superautomatiche) ai bollitori, dai toaster ai montalatte, senza escludere tutti gli accessori ad essi correlati come tazzine, lattiere…
Tra le proposte ricevute, le 14 più curiose, innovative e interessanti sono state trasformate in prototipi diventando poi i protagonisti della mostra, tra i quali sono presenti anche i 3 progetti vincitori. Al primo posto si è classificato il Politecnico di Milano con il progetto Pensiero, un prodotto complementare che consente il riciclo dei fondi di caffè, al secondo posto ancora il Politecnico di Milano con il progetto Eclisse, una macchina del caffè di design e al terzo posto si è classificato Diego, un progetto una macchina del caffè componibile progettata dagli studenti dell’università La Sapienza di Roma.