Per il terzo anno consecutivo Pedrali rinnova la partnership con I Maestri del Paesaggio, la kermesse che da sei anni porta a Bergamo i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale.
L’edizione 2016 riflette sul wild landscape, il bisogno sempre più esplicito dell’uomo moderno di riconnettersi con la natura.
Cuore pulsante della manifestazione sono gli allestimenti di due piazze di Città Alta, Piazza Vecchia e Piazza Mascheroni, nati dall’energia creativa degli studenti della Summer School 2015 guidati dal paesaggista internazionale Stefan Tischer e da Annacaterina Piras.
Entrambe le Green Square sono arredate con le collezioni outdoor di Pedrali: sedie, poltrone, chaise longue e tavoli della famiglia Nolita in Piazza Vecchia e sedute Intrigo, tavoli Laja e portaombrelli Brik.
Torna anche il Green Design: corti, chiostri e giardini di Città Alta aprono le porte ai visitatori e accolgono le aziende del mondo outdoor con allestimenti, eventi e prodotti di design capaci di dialogare con il contesto architettonico creando scenari inattesi.
Il nuovo magazzino automatico di Pedrali, progettato da CZA – Cino Zucchi Architetti, è protagonista della mostra Fili d’erba, allestita presso la Porta Sant’Alessandro: una sequenza di scatti del fotografo Filippo Romano racconta oltre un anno di vita del cantiere che ha portato alla costruzione di un meccanismo perfetto.
Un progetto ambizioso, alto 29 m, con una superficie di 7.000 metri quadrati ed una capacità di stoccaggio di 16.880 pallet, il cui rivestimento vuole essere una risposta fortemente relazionata al contesto ambientale di riferimento, una quinta visiva che risponde alle diverse condizioni del paesaggio agricolo circostante.