Fotografia. MiBACT presenta Passeggiate Fotografiche Romane, l’evento propone tre giornate di approfondimento sulla fotografia che mettono in rete, in una sorta di censimento, realtà diverse, con l’obiettivo di valorizzare la specificità di ognuna e di aprire a un più vasto pubblico l’offerta fotografica in città.

Fotografia. MiBACT presenta Passeggiate Fotografiche Romane, l’evento propone tre giornate di approfondimento sulla fotografia che mettono in rete, in una sorta di censimento, realtà diverse, con l’obiettivo di valorizzare la specificità di ognuna e di aprire a un più vasto pubblico l’offerta fotografica in città.

Promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in collaborazione con il Comune di Roma, Passeggiate Fotografiche Romane si sviluppa su cinque percorsi, reali o metaforici, da venerdì 15 dicembre a domenica 17, per scoprire insieme a personalità di eccezione, luoghi e personaggi della fotografia attraverso mostre, incontri, visite guidate, archivi aperti, laboratori, performance, proiezioni e progetti inediti.

Un palinsesto diffuso e un programma ricco di eventi, con un calendario di appuntamenti quasi tutti gratuiti, per valorizzare le molteplici identità della scena fotografica romana e avvicinare tutti i cittadini alla fotografia quale strumento di memoria, forma di espressione artistica e linguaggio contemporaneo.

Cinque percorsi per rappresentare Roma e per guidare il pubblico dentro la fotografia attraverso un viaggio metaforico: da Villa Albani a San Lorenzo, dal Vittoriano al Ghetto, dal Pigneto a Torpignattara, da Valle Giulia al Palazzaccio, da Trastevere a San Paolo.

Per consultare tutti gli eventi in programma www.beniculturali.it/pfr

 

gallery gallery
Logo del percorso da Valle Giulia al Palazzaccio
gallery gallery
Alessandro Calabrese, A Failed Entertainment. Courtesy Premio Graziadei
gallery gallery
Francesco Neri, At home, Faenza 2.04.2011. Spazio Cerere
gallery gallery
Eolo Perfido, essaouira-street-photography. B49 STUDIO
gallery gallery
Porta Pinciana durante l'intervento di Christo. Il Museo del Louvre