Paper Design è un’ analisi approfondita sull’universo “carta” realizzata da Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) in collaborazione con il Lab MD (centro universitario di ricerca del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara) coordinato dal professor Alfonso Acocella, che esplora e documenta lo stato dell’arte e la metamorfosi di carta e cartone in diversi ambiti di applicazione contemporanei.

Dopo il successo alla Cascina Cuccagna di Milano della mostra Paper food “Mise en place”, selezione di oggetti di carta raffiguranti cibo (raccolti nel volume L’altra faccia del macero), l’installazione si trasferisce fino al 30 novembre presso lo Showroom Paper&People di via Friuli 32 a Milano, il più grande centro espositivo in Europa specializzato in carte grafiche e punto di aggregazione e riferimento dei professionisti della grafica e del design.

Carta, cartone e cartoncino da sempre fanno parte del nostro vivere anche se spesso ci limitiamo ad usarli senza pensare che di fatto non esistono in natura ma sono il frutto dell’ingegno e dell’abilità dell’uomo, come il riciclo.

Grazie anche allo sviluppo della raccolta differenziata, e a Comieco che da 30 anni ne sostiene e promuove lo sviluppo, il riciclo di carta e cartone rappresenta un’eccellenza del nostro Paese: ogni minuto, in Italia, vengono riciclate 10 tonnellate di materiale cellulosico che rientra così nel processo produttivo e rinasce sotto molteplici forme, prime fra tutti gli imballaggi che proteggono e accompagnano il Made in Italy nel mondo.