Situato ai piedi delle Alpi Apuane e a pochi passi da Pietrasanta, il Palazzo Mediceo di Seravezza – voluto da Cosimo I ed ufficialmente riconosciuto nel 2013 dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità – è da sempre sede di eventi prestigiosi.
Nel rispetto di questa tradizione, la location ospiterà la rassegna antologica dedicata al celebre designer italiano Paolo Ulian, a cura dell’Associazione Culturale Imaginificat con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale.
Ulian, uno fra i più versatili designer italiani contemporanei, è considerato erede e ideale continuatore del fil rouge della creatività che, a partire da Castiglioni, Sottsass, Munari e Mari, ha rinnovato, con ironia, sensibilità estetica e anche etica, l’insieme di oggetti che “popolano” il nostro quotidiano.
Muovendosi con delicatezza e misura è capace di reinventare oggetti che fanno parte della memoria collettiva, portando a nuova vita materiali poveri e/o di scarto.
Il suo metodo è fatto di intuizioni ma anche di riflessioni su aspetti legati al contesto sociale, all’etica e alla questione ambientale, il tutto sempre legato alla migliore tradizione artigiana del nostro Paese. Ne risultano creazioni emozionanti e riconoscibili, riconducibili alla nostra tradizione e nel contempo adeguate ad essere collocate sul mercato internazionale.
Semplicità, naturalezza, pochi orpelli, molta sostanza: l’allestimento dell’esposizione guida alla lettura storica e tematica della produzione di Ulian, accompagnando i visitatori in un percorso pieno di sorprese e suggestioni.
La mostra è stata realizzata con il sostegno di alcune tra le più importanti aziende del made in Italy, tra cui Sanlorenzoyacht, Valcucine, Driade, Danese, Paola Lenti, Schiffini, Vittorio Bonacina, Ceccotticollezioni, Artemide, Roda, Bufalini Marmi, Archimek, Le Fablier, Giulio Vanelli Marmi, G.I.A.D.A., Zava, Carraradesignfactory.
Palazzo Mediceo – viale Leonetto Amadei, 230 – 55047 Seravezza (LU)
Per informazioni: imaginificat@gmail.com – tel 349/7252647 – 334/3642524