La terza edizione della manifestazione che consente di (ri)scoprire l’architettura inedita di Milano e riappropriarsi della città

Sabato 5 e domenica 6 maggio 2018

 

Torna l’edizione milanese di  Open House, grande vetrina internazionale di architettura, che è nata a Londra nel 1992 e ha coinvolto nel mondo 37 città riunite nel circuito Open House Worldwide, con un programma ricco di novità.

Sull’onda di una partecipazione sempre più trasversale, di adesioni spontanee e dell’importante contributo che l’iniziativa offre alla promozione del patrimonio architettonico milanese, la terza edizione presenterà nuove iniziative, collaborazioni e la possibilità di visitare oltre 100 siti in città.

 

L’obiettivo è sempre lo stesso: riscoprire l’identità di Milano attraverso l’architettura e renderla così partecipata grazie all’apertura straordinaria di edifici solitamente non accessibili al pubblico per svelarne l’anima moderna e contemporanea, osservare da vicino le trasformazioni in atto che stanno ridisegnando il suo skyline e promuovere la ricchezza artistica e culturale che la caratterizza dall’antichità in poi.

Il tutto grazie alla rete di volontari, oltre 300 nella scorsa edizione, che rendono possibili le aperture e le visite guidate.

 

Quest’anno i siti aperti saranno 110, tra cui molte novità come il Velodromo Vigorelli, i Laboratori Ansaldo del Teatro alla Scala, l’Atelier Colla, le Ex officine Aereonautiche Caproni (Officine del Volo), Il Teatro Lirico, Il Teatro Gerolamo, la Moschea al Wahid.

Un circuito dedicato all’interior permetterà di scoprire le ultime tendenze dell’abitare in location come Dimore Gallery, Brera Design Apartment, Casa Barrel12, Costanza Milano – GreenHouse Loft.

Apre il Palazzo Lombardia, Il Grattacielo Pirelli e il Grattacielo Milano, la sede del Corriere della Sera e la sede Rai di Corso Sempione, oltre ad un repertorio di esclusive.

Viene inaugurato anche un percorso saltellite con l’apertura di alcuni siti storici a Vigevano, prima tappa per estendere la manifestazione nella grande provincia.

 

Quest’anno l’iniziativa sarà patrocinata dall’Ordine degli Architetti di Milano che, tramite la sua Fondazione, selezionerà alcuni itinerari previsti nel programma di Open House, il cui completamento sarà valido per il conferimento dei crediti formativi professionali.

 

gallery gallery
Grattacielo Pirelli
gallery gallery
Istituto dei Ciechi
gallery gallery
Palazzo Regione Lombardia
gallery gallery
Auditorium Milano
gallery gallery
Politecnico di Milano
gallery gallery
Palazzo Regione Lombardia