Dopo il successo della prima edizione, torna Open House Milano, evento parte del network internazionale Open House Worldwide, con più di 80 siti aperti al pubblico e visite guidate gratuite con l’intento di coinvolgere la città nella riscoperta di siti architettonici, pubblici e privati, attraverso la proposta di percorsi tematici che spaziano dal repertorio storico e culturale a quello decisamente più sociale e d’attualità.

 

L’evento è patrocinato dal Comune di Milano e molte sono le esclusive in programma che permetteranno di accedere a luoghi usalmente non fruibili tra cui la sede del Corriere della Sera, lo studio Binocle all’interno del palazzo il Cremlino, il Collegio di Milano, la sede della Rai, Casa Rossi, Grattacielo Milano e moltre altre opportunità per scoprire una Milano ancora più affascinante.

 

Oltre al percorso storico e culturale sarà possibile seguire l’itinerario dedicato alle gallerie d’arte contemporanea, tra cui Lia Rumma e Franesca Minini, quello dedicato al patrimonio ecclesiastico, con l’apertura di alcune chiese moderne realizzate negli anni 50/60 (a firma, per esempio, di Gio Ponti e Ignazio Gardella), ed un altro dedicato alla riqualificazione urbana con edifici, esempi di archeologia industriale che, nel tempo, hanno cambiato destinazione d’uso.

 

Grazie agli oltre 200 volontari saranno effettuate visite guidate gratuite per scoprire l’architettura inedita del capoluogo lombardo e riappropiarsi della città.

 

gallery gallery
Ca Laghetto, Il Colibrì
gallery gallery
Ca Laghetto, Il Colibrì
gallery gallery
Centro Produzione RAI Milano
gallery gallery
Grattacielo Pirelli
gallery gallery
La Serenissima
gallery gallery
Luna
gallery gallery
Palazzo Informazione
gallery gallery
Palazzo Melzi D'Eril - Fondazione Cariplo
gallery gallery
Palazzo Melzi D'Eril - Fondazione Cariplo
gallery gallery
Showroom Bastard
gallery gallery
Studio Binocle - Il Cremlino
gallery gallery
Studio Mosae
gallery gallery
Warner Music Italia