Partendo dalla ricerca di Gianluca Giordano sulle architetture di Ivrea, l’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, dedica un approfondimento e una riflessione sul progetto industriale, sociale e culturale avviato da Adriano Olivetti in Toscana.

 

L’iniziativa Olivetti. Architetture e territorio. Immagini di una storia industriale può pregiarsi inoltre della partnership dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea.

 

 

I primi risultati della ricerca verranno diffusi attraverso una mostra che inaugurerà durante l’Internet Festival 2017 (Pisa, 5-8 ottobre 2017) presso il Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa.

 

Un’anteprima della mostra sarà visibile a Milano presso la galleria Expowall, in occasione della Milano PhotoWeek.

 

L’idea della mostra itinerante nasce dalla diffusione del marchio Olivetti nel mondo con la realizzazione di edifici ad hoc da parte di grandi architetti dell’epoca, tra cui la sede della Deutsche Olivetti a Francoforte di Egon Eiermann, la fabbrica a Sao Paolo del Brasile di Marco Zanuso che firmò anche lo stabilimento argentino o la fabbrica di Harrisburg (USA) progettata da Louis Khan, per citarne solo alcuni.

 

Una selezione di queste fotografie fanno da corredo al dossier ufficiale per la candidatura di “Ivrea, città industriale del XX secolo” a patrimonio UNESCO.