3. Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma
È a uno degli allievi più illustri di Angelo Mangiarotti, Renzo Piano, che si deve l’allestimento della mostra che Triennale dedicherà ad Angelo Mangiarotti, a cura di Fulvio Irace e in collaborazione con la Fondazione Mangiarotti.
Dal 27 gennaio al 23 aprile, nella Galleria della Triennale, un’ampia selezione di progetti, disegni, documenti e materiali (molti dei quali inediti) di uno dei protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica internazionale permetterà al pubblico di ricostruire un pezzo di storia del Novecento. Una delle retrospettive più complete mai dedicate a Mangiarotti.
A chi piacerà: a chi vuole capire meglio da dove ha origine il successo internazionale del Made in Italy nei campi del design e dell’architettura.